Ad ogni modo, si può già fare qualcosa oggi per ridurre le probabilità di ricevere messaggi spam su WhatsApp. Prima di tutto, è importante attivare le impostazioni della privacy avanzate messe a disposizione dall’app stessa. Lì è possibile stabilire chi può visualizzare il nostro ultimo accesso e stato online, l’aggiunta ai gruppi, la condivisioni dello stato, le conferme di lettura dei messaggi ricevuti, e così via.
Inoltre, se si va nella sezione Avanzate, è possibile attivare le impostazioni “Proteggi l’indirizzo IP” durante le chiamate e “Disabilita anteprime dei link”, che sono utili rispettivamente per rendere più difficile l’individuazione della propria posizione e dell’indirizzo IP da parte di siti web di terze parti.
Se si ha il dubbio che un messaggio sia spam, è sempre meglio non rispondere. Non solo, è bene bloccare il numero che ve lo ha inoltrato e segnalarlo, appunto, come spam.


