Come sottolineato dal presidente di World Athletics, Sebastian Coe: “Assieme a Technogym miriamo a creare uno spazio di competizione virtuale che costruisca una comunità globale. Combinando il meglio della tecnologia Technogym per il running con la portata e l’universalità dell’atletica, questo evento promette di rivoluzionare il mondo degli eSport”. Ci sono già diverse iniziative che sfruttano equipaggiamento connesso per far competere appassionati e professionisti, come per esempio Zwift per il ciclismo.
Come competere in Run X
Per partecipare a Run X servirà un tapis roulant Technogym connessi al Technogym Digital
Ecosystem, mentre il proprio club dovrà affiliarsi dal primo trimestre 2026 al network delle gare. A partire dal secondo trimestre del prossimo anno, quando la challenge inizierà, ci si dovrà quindi accreditare con le proprie credenziali e fare tap sul touchscreen in corrispondenza del tab dedicato alla competizione. Completati i 5 km di gara virtuale, si scoprirà subito il risultato e la posizione nella leaderboard globale. I migliori classificati di ogni paese, in base alle fasce d’età si sfideranno nelle finali continentali e accederanno alla finalissima, che si disputerà a fine 2026 con i miglliori 10 atleti maschili e femminili al mondo. Il montepremi complessivo è di 100.000 dollari e la World Athletics offrirà delle wild card per i Campionati mondiali di corsa su strada (1 miglio, 5 km, mezza maratona).



