Sarà presto possibile regolare in modo più preciso sulle proprie reali preferenze l’algoritmo di Instagram che si occupa di suggerire Reel, i brevi video verticali mordi e fuggi. Ad annunciarlo è il responsabile dell’app social, Adam Mosseri, con un filmato in cui mostra come funzionerà il sistema manuale attualmente in fase di test. L’opzione potrebbe tornare molto utile agli utenti per calibrare i contenuti consigliati evitando argomenti o tematiche di scarso interesse e anche a Instagram stessa per aumentare in modo drastico il tempo speso sull’applicazione.
Come si potrà regolare l’algoritmo di Instagram
Adam Mosseri ha pubblicato su Threads uno screenshot che mostra in modo piuttosto emblematico il test sulla regolazione dell’algoritmo personale deputato al suggerimento di Reel e contenuti sia nel feed principale sia nella sezione Esplora. A livello visivo, facendo tap sulla sezione “Il tuo algoritmo” si aprirà una sorta di riassunto che elenca le tematiche che il sistema automatizzato reputa più vicine all’interesse dell’utente. Subito sotto, si potrà però mettere mano alla lista selezionando nuovi elementi proposti (o cercandone di altri) e al contempo eliminare quelli che proprio si vogliono evitare.
Anche in questo caso, Instagram si è ispirato a TikTok, che già da tempo propone una soluzione molto simile. Mosseri ha anticipato che questo sistema potrebbe sbarcare in seconda battuta anche su Threads, per ottimizzare il suggerimento di post.
Come si può sistemare l’algoritmo già da ora
Al momento, questa funzionalità è ancora in fase di test e non è chiaro quando arriverà a bordo delle app, ma c’è da essere ottimisti sul fatto che verrà implementato in tempi stretti. Potrà infatti catturare ancor di più l’attenzione degli utenti, già pesantemente minata da questi contenuti brevi e proposti in rapida sequenza, che spesso alienano dalla realtà mettendo a repentaglio produttività e tempo libero. Nell’attesa è già possibile istruire l’algoritmo di Instagram sulle proprie preferenze in modo meno intuitivo e un po’ più macchinoso: dalla pagina Esplora, si tiene premuto col polpastrello su un contenuto e si può infatti scegliere “Non mi interessa”.



