Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

Recensione Vivo X300 Pro: la fine definitiva delle fotocamere professionali?

by | Ott 31, 2025 | Tecnologia


Il telefono esce nella configurazione 16 + 512 GB, con memorie rom Ufs 4.1, e ram Ldpddr5x Ultra. Niente espansione, come ormai consuetudine di questi prodotti. C’è il supporto alle e-sim e la doppia gestione delle sim, bene la ricezione e la qualità delle chiamate. Il sensore di impronte ultrasonico 3D è veloce e preciso. L’audio stereo risulta ben equilibrato e potente. Sono 7 gli anni previsti per gli aggiornamenti software.

Fotocamere

Ed eccoci al piatto forte. Il comparto fotografico del Vivo X300 punta chiaramente a diventare il riferimento del mercato. Il sistema a tripla fotocamera posteriore include:

·         sensore principale da 50 MP, Sony LYT-828, f/1.57, OIS

·         ultra-grandangolare da 50 MP, Samsung JN1, f/2.0, OIS

·         teleobiettivo periscopico da 200 MP, Samsung HPB, f/2.67, 119˚

·         selfie camera da 50 MP, f/2.0

Il Sony LYT-828 è un sensore da 1/1.28 pollici abbinato a un obiettivo Zeiss T* f/1.57 con stabilizzazione ottica gimbal che promette 5,5 stop di stabilizzazione. Ma la vera magia sta nella tecnologia HF-HDR (Hybrid Frame-HDR) che combina multiple esposizioni a diversi livelli di sensibilità per ottenere una gamma dinamica equivalente a circa 17 stop. In pratica? Foto con dettagli nelle ombre e nelle alte luci che sembrano impossibili per uno smartphone. La resa cromatica, ottimizzata da Zeiss, è naturale ma vibrante, con una profondità tridimensionale che ricorda le migliori ottiche professionali.

Il periscopio da 200 megapixel è la vera star di questo telefono e ufficialmente l’ottica principale. Co-sviluppato con Samsung nell’arco di due anni, l’Isocell HPB offre uno zoom ottico 3,7x che, combinato con l’estender teleobiettivo del Photography Kit opzionale, che aggiunge un fattore 2,35X ottico, raggiunge l’equivalente di obiettivo ottico da 200 mm. Bisogna dire però che per essere un camera phone di livello elevato e per l’aspirazione del prodotto, la scelta di uno zoom ottico che si ferma a un 3,7x genera qualche perplessità. Modelli con zoom ottici integrati 10x sono sul mercato da anni (Samsung S23 Ultra).

Tuttavia la qualità fotografica del Vivo X300 Pro è assicurata anche dalla presenza di due chip dedicati all’elaborazione delle immagini: il V3+ per il post-processing e il VS1 per il pre-processing e i filtri in tempo reale. Questa architettura dual-processor permette scatti rapidissimi con elaborazione professionale in tempo reale.



Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0