Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

Mondiali di calcio 2026, questa volta vedere una partita sarà come vincere alla lotteria

by | Nov 5, 2025 | Tecnologia


Secondo quanto raccontato da The Athletic, per alcune partite dei gironi i biglietti della categoria quattro possono costare anche “solo” 60 dollari, il problema è che non è chiaro quanti siano in totale e, considerando il sistema di vendita della Fifa, sono destinati a sparire rapidamente, rendendo quindi molto complesso riuscire ad accaparrarseli.

Per la finale, che si giocherà a New York, i prezzi oscillano tra i 2.000 e i 6.000 dollari; ma con queste cifre non si comprano posti esclusivi o di hospitality, ma il semplice ingresso allo stadio. Questi prezzi, poi, sono del 400% più alti di quelli con cui si poteva comprare un biglietto di categoria uno, quindi i posti più esclusivi, all’ultima finale Mondiale in Qatar nel 2022, dove il prezzo massimo era stato di 1.065 dollari.

Questo rende inevitabile escludere, di fatto, gran parte della popolazione dalla possibilità di vedere e seguire il Mondiale dal vivo. Sul tema è intervenuto anche il (quasi) sindaco di New York Zohran Mamdani, che ha definito questa strategia di vendita “un affronto”, che “impedirà alla maggior parte dei cittadini di New York di partecipare a un evento globale che si tiene a casa loro”.

La volontà di incrementare i guadagni e massimizzare gli utili è però esattamente lo scopo della Fifa, che si è posta come obiettivo quello di raggiungere tre miliardi di dollari, in totale, dalle attività inerenti le partite, tra cui anche la vendita dei biglietti.

La piattaforma di rivendita e le ulteriori polemiche

Per comprare i biglietti esiste poi un ulteriore canale oltre a quello legato alla lotteria, ed è la piattaforma di rivendita ufficiale della Fifa, dove chi ha già comprato un biglietto può provare a rimetterlo sul mercato. A differenza di quanto successo in passato, sulla piattaforma per il Mondiale del 2026 non ci sarà un limite di prezzo dei biglietti. Questo, ha spiegato la Fifa, per disincentivare la vendita su altri canali e dare la possibilità a chi vende di guadagnare cifre importanti.

La Fifa però ha trovato il modo di lucrarci ulteriormente, tenendo per sé una percentuale pari al 15% sia in fase di rivendita che in fase di acquisto: ad esempio, un biglietto venduto sulla piattaforma della Fifa a una cifra come mille dollari, porterà nelle tasche del venditore soltanto 850 dollari – perché 150 vanno alla Fifa – e chi vende invece non spenderà mille dollari, ma bensì 1.150, con quei 150 extra da riconoscere alla Fifa, che quindi si farà il 30% su ogni biglietto che, inoltre, è già stato comprato in precedenza e ha già quindi portato dei soldi in termini di guadagni netti.



Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0