Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

Cerimonie di apertura e chiusura delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026: tutto quello che c’è da sapere

by | Nov 10, 2025 | Tecnologia


La cerimonia di apertura è sempre un momento fondamentale delle Olimpiadi e, ormai da diverse edizioni, è caratterizzata da un grande spettacolo con musiche, balli ed effetti speciali. Durerà tra le 3 e le 4 ore e si stima che verrà vista da circa 2 miliardi di persone. Per quella di Milano, tra comparse, tecnici, designer e volontari, saranno circa 4mila le persone coinvolte. Questo sarà il momento che impegnerà di più il Comitato organizzatore, sia per la centralità dell’evento, sia per la risonanza globale.

I dettagli dello spettacolo della cerimonia sono ancora per lo più segreti: il direttore creativo, Marco Balich, presidente e direttore creativo del Balich Wonder Studio, ha fatto sapere che il tema generale è l’Armonia, intesa come un simbolo dell’unione tra la città e le montagne, tra la natura e l’essere umano, e in riferimento alla doppia località dei Giochi.

Si sa che durante la cerimonia di apertura verrà celebrata la storia italiana, con riferimenti a grandi personaggi storici come Leonardo da Vinci e Cristoforo Colombo, esaltando in questo modo anche la grande tradizione italiana in tema di cultura, design e moda (in questa chiave ci sarà anche un omaggio a Giorgio Armani). “Metteremo in risalto il talento italiano, e quello che sappiamo fare meglio: creare bellezza ed emozionare”, ha detto sempre Maria Laura Iascone.

Al centro del campo verrà posto un grande palco ovale, con quattro rampe simboliche per collegare tutti i territori delle Olimpiadi.

Sicuramente nel corso della serata saranno presenti figure di spicco e personalità del mondo dello spettacolo: rimane ancora l’assoluto riserbo su quali saranno effettivamente i nomi; l’unico finora comunicato al pubblico è quello dell’attrice Matilda De Angelis.

Come sarà la cerimonia di chiusura, a Verona

Le Olimpiadi si chiuderanno poi il 22 febbraio con la cerimonia di chiusura all’Arena di Verona. La scelta dell’Arena di Verona, lo stadio sportivo più antico del mondo, è stata pensata apposta per conferire ulteriore fascino alle Olimpiadi, come confermato sia dal presidente del Coni Giovanni Malagò sia dal presidente della Regione Veneto Luca Zaia, che ha detto espressamente che quella di Verona si tratta di “una mia idea e che lascerà dietro di sé un’eredità unica”.

Il comitato organizzatore ha sottolineato molto la centralità dell’Arena di Verona all’interno della candidatura olimpica di Milano Cortina, definendola un elemento chiave per la decisione del Cio di assegnare i Giochi all’Italia. Questa inoltre sarà la prima volta in cui la cerimonia di chiusura si svolgerà in un luogo differente rispetto a quella di apertura, garantendo così anche a questo momento grande importanza e altrettanto blasone.



Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0