Per tutti questi siti e portali, il consiglio è di iniziare a capire come funziona la procedura per registrarsi, in modo tale da arrivare preparati nel caso si offerte a tempo limitato, velocizzando le operazioni di ordine.
Le date del Black Friday 2025 su Amazon
Se anche in Italia varrà quanto comunicato negli Stati Uniti, il Black Friday di Amazon (che da noi si chiama solitamente Settimana del Black Friday) durerà 12 giorni. Le date nel comunicato indicano la mezzanotte di giovedì 20 novembre come inizio dell’evento, e il Cyber Monday di lunedì 1 dicembre come termine.
Amazon Prime non è necessario, ma aiuta
Questo non è il Prime Day: le offerte che saranno protagoniste della Settimana del Black Friday su Amazon non saranno riservate agli abbonati al servizio di consegne veloci Amazon Prime.
D’altro canto l’adesione resta consigliata almeno per due motivi. Il primo è per mettere più velocemente le mani sui prodotti acquistati (con arrivo previsto in uno o due giorni); il secondo è che un ridotto sottoinsieme degli sconti presenti sulla piattaforma potrebbe effettivamente essere dedicati agli utenti Prime. Di contorno restano i vantaggi legati all’iscrizione, dal catalogo Amazon Prime Video ai brani musicali di Prime Music.
Per iscriversi basta seguire le istruzioni a questa pagina: si apre un periodo di prova di 30 giorni al quale segue il pagamento di 4,99 euro al mese o di 49 euro all’anno. Chi preferisce annullare l’abbonamento può farlo anche prima del primo prelievo previsto. Per gli studenti si risparmia la metà, con 24,99 euro all’anno o 2,45 al mese e 3 mesi di prova gratis grazie al programma Prime Student.
Come sfruttare al meglio i giorni di sconti
Le altre risorse utili per trarre il meglio dai giorni del Black Friday spaziano dalle web-utility alle app da scaricare sul proprio smartphone:
- I tracker dei prezzi sono strumenti molto efficaci per monitorare le fluttuazioni del prezzo di un determinato prodotto su Amazon, con tanto di storico che rivela l’andamento così da scoprire subito se il costo mostrato sia davvero conveniente o meno. Il più famoso è CamelCamelCamel, ma si può puntare anche su Keepa oppure su MaxSpar e Watch4Price che mettono a confronto uno stesso prodotto in vendita su varie localizzazioni di Amazon come Italia, Francia, Germania e Spagna, visto che spesso una spedizione leggermente più cara può valere uno sconto maggiore. Per chi ha Android c’è anche l’app Price Tracker, che può importare la wishlist/lista dei desideri di Amazon per una ricerca più comoda.
- Le piattaforme che aggregano i volantini sono una risorsa preziosa durante il Black Friday, perché possono geolocalizzare l’utente mostrando i negozi fisici dove è possibile risparmiare qualcosa, informando peraltro anche sulle unità disponibili. Doveconviene è tra le più famose insieme a Promoqui e Ultimoprezzo.
- Le app per liste e promemoria sono fondamentali per stilare una lista della spesa che si può anche condividere con amici o parenti per incrociare gli sforzi. Oltre a quelle di serie come Google Keep per Android e Note per iPhone, si può puntare su software multipiattaforma con Evernote su tutte.
Come trovare le migliori offerte
Per aiutare i lettori a orientarsi tra le offerte del Black Friday di Amazon e di tutti gli altri negozi e produttori, Wired ha organizzato una copertura dell’evento e dei giorni che lo precedono. Da una parte tante guide in arrivo su come sfruttare tutti i trucchi per trovare gli affari migliori e cosa c’è da sapere su aspetti come resi, garanzia e molto altro; dall’altra la selezione dei prodotti migliori e degli sconti più interessanti, accessibile tramite i link qui sotto. Le novità sono tutte in arrivo nel raccoglitore online dedicato all’evento.



