Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

La luce artificiale delle città aumenta i rischi per il cuore

by | Nov 15, 2025 | Tecnologia


Secondo lo studio, la luce artificiale notturna porta a un’iperattivazione dell’asse cervello-cuore, una connessione bidirezionale che permette ai due organi di comunicare attraverso vie neuronali, meccaniche e biochimiche. Questo processo stimola il rilascio degli ormoni dello stress e genera infiammazione nelle arterie.

Come chiarisce Abohashem, “quando il cervello percepisce lo stress attiva segnali che possono scatenare una risposta immunitaria e infiammare i vasi sanguigni. Con il tempo, questo processo può contribuire all’indurimento delle arterie e aumentare il rischio di infarto o ictus.

I risultati mostrano che, nel periodo di follow-up, 79 partecipanti hanno sviluppato gravi malattie cardiache, come infarti o ictus. I ricercatori hanno osservato che all’aumentare dell’esposizione alla luce artificiale notturna, il rischio cardiovascolare cresceva in modo quasi lineare.

“Ogni aumento pari a una deviazione standard [la misura di quanto un valore si discosta dalla media, ndr] nell’esposizione alla luce è stato associato a un incremento di circa il 35 percento e del 22 percento del rischio di sviluppare malattie cardiache nei periodi di follow-up a cinque e dieci anni, rispettivamente”, afferma il rapporto.

L’associazione si è palesata in maniera evidente anche dopo aver considerato variabili come età, livello socioeconomico, inquinamento acustico e fattori di rischio come fumo e ipertensione. È emerso inoltre che gli effetti erano più marcati tra le persone che vivevano in aree urbane ad alta intensità luminosa, dove l’inquinamento luminoso e acustico tende a sovrapporsi.

Julio Fernández-Mendoza, direttore di Medicina comportamentale del sonno presso la Facoltà di Medicina dell’Università statale della Pennsylvania (che non ha partecipato allo studio), sottolinea che “sappiamo che un’eccessiva esposizione alla luce artificiale durante la notte può influire sulla salute e, in particolare, aumentare il rischio di malattie cardiache. Tuttavia, non capivamo del tutto come si producesse questo danno. Questo studio esplora una delle possibili cause: il modo in cui il cervello risponde allo stress. Questa risposta sembra svolgere un ruolo chiave nel collegare la luce artificiale notturna ai disturbi cardiovascolari”.

Limiti e interpretazione dei risultati

Nonostante la rilevanza dei risultati, gli autori segnalano alcune limitazioni: si tratta di uno studio osservazionale basato su dati già raccolti, che non consente di dimostrare un rapporto causale diretto tra le variabili analizzate. I ricercatori inoltre precisano che i risultati non possono essere estesi alla popolazione generale, perché il campione non comprende gruppi demograficamente eterogenei.

Ciononostante, Fernández-Mendoza sottolinea che questi risultati sono rivoluzionari e si aggiungono alle prove che suggeriscono che ridurre l’esposizione all’eccesso di luce artificiale notturna dovrebbe essere considerata una priorità per la salute pubblica”.

Questo articolo è apparso originariamente su Wired en Español.



Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0