Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

Recensione OnePlus 15, ricco e potente ma con un problema di personalità

by | Nov 18, 2025 | Tecnologia


Il sistema operativo OxygenOS 16, basato su Android 16, è sorprendentemente fluido merito del Parallel Processing 2.0, una elaborazione specifica che velocizza il multitasking, migliora il passaggio da una app all’altra e le animazioni di sistema. Il vero problema di questo sistema operativo è che ha perso completamente la sua identità. È diventato una skin praticamente identica alla ColorOS di Oppo, con qualche funzione AI in più come Plus Mind per organizzare note e screenshot. L’integrazione con Gemini di Google è tuttavia ben fatta, ma nulla che non si possa ottenere con app di terze parti. La promessa di 4 anni di aggiornamenti Android e 6 anni di patch di sicurezza è buona, ma inferiore a quanto offerto da Samsung e Google.

Fotocamere

Il comparto fotografico del OnePlus 15 è valido ma non eccezionale. L’assenza della partnership Hasselblad si sente: manca quella magia computazionale che rendeva speciali le foto del OnePlus 13.

  • camera principale da 50 MP con sensore Sony IMX906, apertura f/1.8, OIS
  • teleobiettivo da 50 MP, con Samsung JN5 con zoom 3.5x, f/2.8
  • ultra-grandangolo da 50 MP, sensore OV50D, f/2, POV 116°
  • selfie camera da 32 MP, sensore Sony IMX709, f/2.4

Di giorno gli scatti sono nitidi e ben esposti, con colori realistici forse fin troppo conservativi. Il DetailMax Engine fa un buon lavoro nel preservare i dettagli senza esagerare con lo gli artefatti artificiali. Di notte la situazione peggiora: le foto sono utilizzabili ma non al livello di iPhone 17 Pro o Pixel 10 Pro. Il teleobiettivo fa il suo dovere ma non impressiona, mentre l’ultra-grandangolare soffre un po’ ai bordi.

I video arrivano a 8K 30fps e 4K 120fps con Dolby Vision, anche con riprese in Log, specifiche da top di gamma che si confermano all’atto pratico. La stabilizzazione ibrida OIS/EIS funziona bene, anche se il passaggio tra le diverse focali non è sempre fluido. La selfie cam da 32 MP con sensore RGBW cattura buoni autoritratti anche in condizioni di scarsa illuminazione.

OnePlus 15

Photo by Mark Perna

Autonomia

La batteria Silicon NanoStack da 7300 mAh è il vero elemento di slancio del OnePlus 15. Due giorni pieni di utilizzo normale sono la norma, e anche spingendo al massimo con gaming e streaming si arriva tranquillamente a sera. La tecnologia al silicio-carbonio con il 15% di contenuto di silicio aumenta la densità energetica senza penalizzare peso e dimensioni.



Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0