Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

Il progetto della megalopoli futuristica dell’Arabia Saudita è impossibile da realizzare

by | Nov 19, 2025 | Tecnologia


Si torna a parlare di Neom, il progetto futuristico di una megalopoli sostenibile nel cuore del deserto del nord-ovest dell’Arabia Saudita, e del suo complesso urbanistico The Line. Secondo un recente rapporto pubblicato dal Financial Times, che fa riferimento a fonti attendibili interne al progetto, la città utopistica The Line immaginata dal principe ereditario Mohammed bin Salman sarebbe impossibile da realizzare. Una conclusione che ha già qualcuno aveva paventato da qualche tempo, ma che ora sembra davvero essere sotto gli occhi di tutti. Ma facciamo un passo indietro per capire in cosa consiste il progetto, e poi vediamo perché le leggi della fisica e dell’economia lo rendono irrealizzabile.

Il progetto utopistico del principe ereditario

Neom è stata originariamente concepita come una serie di complessi urbani distribuiti lungo la costa del Mar Rosso: tra questi, il più emblematico è The Line, una città in vetro lunga circa 170 chilometri, che si immaginava potesse ospitare fino a 9 milioni di persone entro il 2030. Il fulcro di questo complesso urbano, stando al progetto elaborato sull’idea di Mohammed bin Salman, è un “porto turistico nascosto” scavato nel deserto, al di sopra del quale si erge capovolto – come fosse un lampadario – un edificio di 30 piani in vetro e acciaio. E, per non farsi mancare nulla, sopra a questa struttura gli architetti hanno immaginato di costruire, a 350 metri sopra il livello del mare, uno stadio con 45.000 posti a sedere, pronto per la Coppa del FIFA 2034 in Arabia Saudita. Un progetto incredibile, ma pressochè impossibile da realizzare. “Man mano che gli architetti lavoravano sui progetti, il lampadario cominciava a sembrare poco plausibile”, scrive il Financial Times nel suo rapporto sui lavori.

Nello specifico, sembrerebbe che uno degli ingegneri abbia incalzato Tarek Qaddumi, direttore esecutivo del progetto, avvertendolo della difficoltà di sospendere un edificio di 30 piani a testa in giù, a centinaia di metri di altezza. Data la rotazione della Terra, infatti, la struttura potrebbe “iniziare a muoversi come un pendolo, prendere velocità” e infine “staccarsi”, schiantandosi sul porto turistico sottostante. E questo, a quanto pare, è stato solo uno dei tanti problemi sollevati dagli addetti ai lavori sul progetto. Nella realizzazione di un edificio capovolto, ogni cosa diventa più complessa, anche la gestione degli impianti sanitari. Eppure, nè il principe ereditario nè Tarek Qaddumi sembrerebbero aver mai pensato che i limiti sottolineati dagli ingegneri potessero essere insuperabili. “Si dice che molti dei progetti pensati per l’Arabia Saudita siano impossibili da realizzare, che siano troppo ambiziosi. Possono continuare a dirlo. E noi possiamo continuare a dimostrare che si sbagliano”, ha dichiarato il principe arabo in un documentario di Discovery Channel andato in onda nel luglio 2023. Ma ora, a distanza di due anni, anche l’ideatore di questo sontuoso progetto si sta scontrando con la realtà.



Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0