Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

Digital Omnibus, per anni l’Europa ha detto di voler regolare la tecnologia. Ora ci sta ripensando. E mette in pausa l’AI Act

by | Nov 19, 2025 | Tecnologia


Un esempio: un’azienda pubblicitaria traccia gli utenti con codici casuali tipo “utente_394729” ma non sa e non vuole sapere chi sono. Oggi deve applicare il Gdpr, domani potrebbe evitare di farlo. La Commissione sostiene che questo ridurrà la burocrazia senza danneggiare la privacy, facendo risparmiare 5 miliardi di euro. Le associazioni replicano che il sistema permetterebbe alle aziende di decidere da sole quando applicare la legge.

Meno finestre che chiedono di accettare i cookie

Il Digital Omnibus interviene anche sulla questione dei cookie banner, proponendo di ridurre i casi in cui i siti web sono obbligati a chiedere il consenso degli utenti. In particolare, la Commissione suggerisce che alcune operazioni — come la raccolta di statistiche generali sul traffico, i controlli di sicurezza e le verifiche tecniche dei sistemi — possano essere effettuate senza richiedere permessi espliciti.

L’obiettivo è eliminare i banner fastidiosi che ormai tutti accettano automaticamente senza leggere, facendo risparmiare alle piccole imprese i costi di gestione di questi sistemi (che possono rappresentare una nota di spesa importante per le piccole imprese). Noyb avverte però che il testo è vago: la categoria “finalità di sicurezza”, ad esempio, potrebbe essere interpretata in modo troppo ampio, permettendo alle aziende di frugare nei dispositivi degli utenti anche quando non serve davvero.

Limitazioni ai diritti di accesso ai propri dati

Il pacchetto include, su richiesta tedesca, una restrizione del diritto di chiedere alle aziende i propri dati personali. La ratio della Commissione parte da un problema concreto: in Germania si sono moltiplicati i casi di lavoratori che usano questo diritto del Gdpr non per verificare come vengono trattati i loro dati, ma per ottenere prove nelle controversie di lavoro. Un dipendente chiede le registrazioni delle sue ore per dimostrare straordinari non pagati dal datore di lavoro. La proposta vuole limitare quindi l’uso del diritto ai soli scopi di protezione della privacy, escludendo finalità legate a contenziosi legali.

Bruxelles sostiene che questo alleggerirà le aziende da richieste considerate improprie. Noyb replica che la Corte di giustizia europea ha stabilito ripetutamente che i cittadini possono esercitare questo diritto per qualsiasi scopo. La limitazione bloccherebbe anche giornalisti che cercano informazioni per inchieste e ricercatori.

I social network potranno usare i tuoi contenuti per addestrare l’intelligenza artificiale

Una delle proposte più divisive del Digital Omnibus riguarda l’addestramento dell’intelligenza artificiale. La Commissione permetterebbe a Meta, Google e Amazon di usare i contenuti pubblicati dagli utenti per addestrare sistemi di intelligenza artificiale. La ratio è la competizione globale: Stati Uniti e Cina investono miliardi nell’AI e hanno accesso a enormi quantità di dati. L’Europa rischia di restare indietro se blocca l’uso dei dati con regole troppo stringenti.



Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0