Il Black Friday 2025 è ormai in pieno svolgimento. Per chi sta puntando già da un po’ un robot aspirapolvere per automatizzare le pulizie domestiche ma deve fare i conti con un budget ridotto, questo è sicuramente un buon momento per portarsi a casa un prodotto valido con meno di 300 euro, approfittando degli sconti in corso. Perché se è vero che un robot aspirapolvere da 1000 euro è il non plus ultra per prestazioni, potenza di aspirazione e livello di automatizzazione, è altrettanto vero che nella prima fascia di prezzo si possono comunque trovare soluzioni valide, che fanno bene quello che devono senza troppi fronzoli.
I migliori robot aspirapolvere del Black Friday 2025 sotto i 300 euro
I robot aspirapolvere in sconto in questi giorni sia su Amazon che sui principali store online sono davvero tanti. Noi ci siamo lanciati a capofitto alla ricerca dei modelli migliori per solidità e affidabilità, tenendo come soglia massima un cartellino del prezzo di 300 euro. Alla fine abbiamo isolato tre proposte di marchi leader del settore che rappresentano un buon compromesso tra qualità e budget richiesto. Sono dispositivi solidi e concreti, in grado di gestire in maniera soddisfacente sia l’aspirazione sia il lavaggio dei pavimenti domestici. Ovviamente non hanno le funzionalità super avanzate dei modelli top: non ci sono i rulli rotanti di ultima generazione, il grado di automazione è inferiore e la capacità di navigazione è meno sofisticata. Ma lavorano bene e sono una scelta sensata per gestire la pulizia quotidiana in modo automatico e senza svuotare il portafogli. Chi invece non avesse limiti di budget, può dare un occhio alle offerte migliori di questo Black Friday dedicate ai robot aspirapolvere in tutte le fasce di prezzo.
Il robot aspirapolvere che punta in alto
Tra i più completi della famiglia di robot aspirapolvere Dreame nonostante il prezzo mini, questo modello è un buon compromesso tra potenza, autonomia e cura del dettaglio. Con una potenza di aspirazione di ben 13.000 Pa, riesce a spazzare via lo sporco più difficile anche su tappeti e moquette, grazie anche alla doppia spazzola antigroviglio che raccoglie capelli e peli di animali senza la minima esitazione e senza che finiscano incastrati negli ingranaggi. Il sistema di navigazione non è tra i più sofisticati, ma il robot si muove bene dribblando gli ostacoli e seguendo i percorsi personalizzati impostati dallo smartphone.
A ottimizzare il risultato delle pulizie c’è una spazzola laterale che si estende automaticamente: una piccola chicca – non scontata in questa fascia di prezzo – che gli permette di raggiungere efficacemente angoli e bordi, proprio lì dove la polvere tende ad accumularsi ed è più difficile da rimuovere. Così come non è scontata la capacità di sollevarsi di 20 mm se incontra una piccola soglia sul suo percorso. La stazione di svuotamento automatico racchiude un sacchetto per la raccolta della polvere da 5 litri che garantisce fino a 150 giorni di autonomia, mentre la funzione lavaggio si affida all’azione di un mocio che ha una buona pressione sulle macchie più incrostate ma va gestito manualmente (non viene lavato né asciugato in automatico dalla stazione di ricarica).
Il piccolo genio delle pulizie
Deebot Mini è il piccolo genio delle pulizie domestiche: un concentrato di tecnologia in un formato compatto. Per questo è consigliato a chi vive in appartamenti dagli spazi ridotti, anche se bisogna mettere in conto di dover svuotare il serbatoio della polvere più frequentemente, proprio per le dimensioni più piccole della media (1,4 litri). Il robottino sprigiona comunque una buona potenza aspirante da 9000 Pa e sfrutta il sistema OZMO Turbo 2.0 con doppia piastra rotante per un lavaggio profondo e uniforme. La mappatura laser TrueMapping 2.0 con LiDAR e sensori avanzati gli permette di muoversi con precisione millimetrica anche al buio, mentre il sistema anti-aggrovigliamento ZeroTangle 2.0 lo rende ideale per le case con animali.
Non si solleva quando si trova di fronte una piccola soglia da superare, né stupisce con effetti speciali come i bracci estensibili, ma vince tutto con la stazione Omni che è la vera ciliegina sulla torta: integra svuotamento automatico, lavaggio e asciugatura del mocio ad aria calda a 45 °C, riducendo al minimo la manutenzione manuale e la formazione di cattivi odori. Si può controllare da remoto via app o Apple Watch.
Precisione e personalizzazione al top
Grazie alla stazione di svuotamento automatico con un sacco da 2,7 litri, può accumulare fino a sette settimane di sporco senza richiedere interventi manuali: non male per chi ha poco tempo da destinare alla causa. Il motore à da 8.000 Pa, abbastanza potente per sollevare polvere e peli da tappeti e superfici dure senza sforzo, grazie anche al doppio sistema antigroviglio. Il sistema di navigazione LiDAR a 360° è preciso, crea mappe dettagliate e ottimizza i percorsi, garantendo una copertura accurata e senza ripetizioni. È possibile personalizzare i cicli di pulizia dallo smartphone e memorizzare fino a tre piani diversi, utile per case a più livelli.






