La seconda è una Litio-Ferro-Fosfato (LFP) da 80 kWh, pensata per durare di più e tollerare meglio i cicli di ricarica frequenti. Offre fino a 552 km WLTP, accetta 90 kW in DC e passa dal 10 all’80% in circa 47 minuti. In AC, il pieno da 0 a 100% richiede 8 ore e mezza. La curva di ricarica è meno aggressiva rispetto alla NMC, ma ripaga con una maggiore longevità e una gestione termica ancora più stabile.
Prezzi e disponibilità
La gamma italiana della Mazda 6e si articola in due allestimenti: Takumi e Takumi Plus. Il primo parte da 43.850 euro, cifra che con incentivi o promozioni può avvicinarsi ai 40.000 euro, mentre il Takumi Plus aggiunge circa 1650 euro. Il pacchetto di serie del Takumi è già completo: cerchi aerodinamici da 19”, fari Full led, tetto panoramico schermato, spoiler attivo, sedili riscaldati e ventilati, climatizzazione bizona, portellone elettrico, impianto Sony da 14 altoparlanti, doppio display (14,6” centrale e 10,2” digitale), head-up display, illuminazione ambiente a 64 colori, comandi vocali e gestuali, ricarica wireless per smartphone.
Il Takumi Plus alza ulteriormente il livello con pelle Nappa marrone, inserti in suede, volante in vera pelle, cielo nero e tendalino elettrico per il tetto. In questa configurazione, la 6e entra di diritto nella fascia premium.

.jpg)


