Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

L’amore è (letteralmente) cieco per questa specie di uccelli, che per corteggiare le femmine esagerano tanto da non vederci più

by | Nov 26, 2025 | Tecnologia


Per alcune specie di uccelli l’amore porta spingersi un po’ più oltre il necessario. È il caso dei fagiani dorati (Chrysolophus pictus) e di fagiani di Lady Amherst (C. amherstiae) che per corteggiare una femmina si spingono oltre ogni loro limite visivo. A raccontarlo è stato un team di ricercatori dell’Università di Oxford, secondo cui appunto queste specie di uccelli sfoggerebbero un piumaggio davvero bizzarro ed esagerato, con piume che creano una sorta di “parrucchino” sulla testa e una “sciarpa” che avvolge il collo. Il risultato? Che non ci vedono praticamente più. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Biology Letters.

L’esame della vista

Per capire quanto questo piumaggio così vistoso per le femmine rappresenti invece un deficit visivo per gli esemplari maschi di queste specie di uccelli, i ricercatori li hanno sottoposti a un vero e proprio esame della vista. Prelevando 7 esemplari maschi da collezioni private, i ricercatori li hanno prima sistemati in una gabbia morbida e poi hanno usato un oftalmoscopio, lo stesso strumento che si trova negli studi medici, per illuminare i loro occhi e studiare il riflesso che si produce nelle pupille e che permette di valutare il fondo oculare. Hanno poi misurato tre componenti chiave del campo visivo degli uccelli: la regione monoculare, ossia l’area percepita da un solo occhio, la regione binoculare, ottenuta da entrambi gli occhi, e, infine, la regione cieca, zona dove nessun occhio può vedere. “Il campo visivo gioca un ruolo fondamentale in qualsiasi sistema visivo, definendo lo spazio tridimensionale da cui un organismo raccoglie informazioni visive in un dato momento”, si legge nello studio. “Tra gli uccelli è stato dimostrato che gli elementi chiave del campo visivo (regioni monoculari, binoculari e cieche) sono strettamente associati a comportamenti essenziali come la ricerca di cibo, la cura della prole, l’individuazione dei predatori”.

Le specie di uccelli

Dalle successive analisi, i ricercatori hanno scoperto che il bizzarro parrucchino di piume delle due specie di uccelli comprometteva la loro vista, con una regione binoculare inferiore e un’area cieca più ampia rispetto agli esemplari femmine. “Delle 300 specie di uccelli studiate fino ad oggi, non sono state segnalate differenze significative nei campi visivi tra i sessi”, si legge nello studio. “I nostri risultati rivelano che le piume sulla testa dei fagiani dorati ( C. pictus ) e di Lady Amherst ( C. amherstiae ) maschi restringono significativamente il loro campo visivo rispetto alle femmine e possono ostacolare la loro capacità di raccogliere informazioni dall’ambiente circostante”. In particolare, l’effetto è stato più marcato nella capacità di guardare sopra di loro (estensione verticale), dove la differenza è stata maggiore di circa il 41% nelle loro controparti femminili.

Le possibili implicazioni

Le due specie di fagiano Chrysolophus, scrivono gli autori, sono le prime specie studiate a mostrare una differenza nei campi visivi tra i sessi. E il deficit visivo degli esemplari maschi li rende probabilmente più vulnerabili alla predazione, soprattutto quando cercano cibo guardando verso il basso. È “un’osservazione davvero importante”, ha commentato a Science Scott Edwards, biologo evoluzionista dell’Università di Harvard, non coinvolto nello studio. Tuttavia, poiché la ricerca è stata condotta in collezioni private, non è ancora chiaro come questi ornamenti possano influenzare la ricerca di cibo di questi uccelli in natura. “Ma penso che documentare tutto questo tipo di dati di storia naturale sia molto importante”, ha concluso l’esperto.



Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0