Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

L’Agenzia spaziale europea ha il più alto budget della sua storia (e l’Italia andrà sulla Luna)

by | Nov 28, 2025 | Tecnologia


Avete scritto la storia”, ha detto Josef Aschbacher, il direttore generale dell’Agenzia spaziale europea (Esa) ai rappresentanti dei 23 stati membri, dei paesi associati, come Slovacchia, Lituania e Lettonia, e di quelli che hanno accordi di cooperazione (Canada, Bulgaria, Croazia, Cipro e Malta).

Il numero uno dell’Esa si è riferito al fatto che, il 27 novembre a Brema, l’Agenzia abbia concluso il Consiglio ministeriale con la cifra più alta mai ottenuta: circa 22,1 miliardi di euro (22.070 milioni), poco meno dei 22,25 miliardi richiesti prima che la Ministeriale cominciasse.

È un budget significativo e corrisponde a un incremento di oltre il 30% rispetto ai 16,9 miliardi raccolti a Parigi nel 2022, nella precedente Ministeriale, cioè la riunione che ogni tre anni decide quanto investire (e su quali programmi) nel triennio successivo. Per conoscerne i dettagli, però, si dovrà aspettare il 1 dicembre, quando verranno ufficializzate cifre più precise.

Nel frattempo, è comunque possibile sapere quanto ogni stato ha investito e in quali settori andranno i finanziamenti: l’Italia si conferma il terzo contributore finanziando l’Agenzia spaziale europea con 3,46 miliardi di euro (cioè il 15,79% del totale), una cifra di poco superata dalla Francia, che ha messo sul piatto 3,59 miliardi (il 16,42%). Rimane primo, e con un incremento rilevante, il contributo tedesco, che raggiunge i 5,067 miliardi, equivalente al 23,11%.

La Ministeriale 2025

Esa investimenti per dominio

Gli investimenti Esa nei singoli domini

Esa

Si torna alle missioni scientifiche

Nel bilancio continua a essere centrale il ruolo delle missioni scientifiche, tra i fiori all’occhiello dell’Agenzia e, non a caso, voce di spesa sempre cresciuta negli anni, come evidenziato da un grafico mostrato da Aschbacher durante la conferenza stampa conclusiva. Sezione dove peraltro trova posto anche la programmazione di una missione verso la superficie di Encelado, luna ghiacciata di Saturno, un obbiettivo che finora nessuna agenzia spaziale si è impegnata a raggiungere. Sono stati confermati anche il finanziamento al telescopio per i raggi X Athena e quello a LISA, osservatorio per l’interferometria nello spazio, un altro progetto che solo l’Europa sta sviluppando e che permetterà di osservare le onde gravitazionali direttamente dall’extra-atmosfera. In totale l’esplorazione scientifica pesa per il 17% del budget. È solo l’1% in più delle attività e dei programmi dedicati all’osservazione della Terra (3,45 miliardi), altro dominio in cui l’Esa vanta la leadership globale.



Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0