Al via a Romail 19 e il 20 novembre il Digital Italy Summit 2025, giunto alla sua decima edizione: due giornate per esplorare il ruolo strategico del digitale e dell’intelligenza artificiale nella trasformazione della Pubblica Amministrazione, del sistema produttivo e della sicurezza nazionale. L’evento si apre in un contesto di profonde discontinuità: il sistema internazionale è destabilizzato da guerre, tensioni geopolitiche, crisi energetiche e protezionismo economico. E l’Europa è chiamata a sviluppare una propria autonomia in settori cruciali come la Difesa e la Sicurezza. In Italia, gli effetti del PNRR si esauriranno entro il 2026, rendendo urgente individuare nuovi driver di crescita, si legge nella presentazione del summit. Tra i relatori: Vincenzo Camporini, Generale dell’Aeronautica Militare, ex Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare e della Difesa e Nathalie Tocci, direttrice dell’Istituto Affari Internazionali di Roma. A patrocinare l’evento – la partecipazione è gratuita – gli Stati Generali dell’Innovazione.
Il focus sull’IA
Il focus sarà sull’intelligenza artificiale come leva per la competitività industriale e la sicurezza nazionale. La Difesa del futuro non è solo armamenti, ma investimenti in digitale, cybersicurezza, spazio, robotica, computer vision e sistemi di sorveglianza. Si discuterà di modelli “dual use”, dove le tecnologie sviluppate in ambito militare generano ricadute civili, trasformando il manifatturiero europeo in un laboratorio di innovazione. Perché questo avvenga, serve una forte politica industriale e l’adozione dell’ “Industrial Intelligence”, ovvero l’uso strategico di tecnologie digitali avanzate – come l’intelligenza artificiale, l’Internet of Things (IoT), il machine learning e l’analisi dei dati – per migliorare i processi industriali, ottimizzare le operazioni e supportare decisioni più intelligenti in tempo reale.
Il programma
• 19 novembre – Digital Leaders Day: focus su AI, competitività e difesa, con approfondimenti su politiche industriali, modelli dual use e tecnologie strategiche per la sicurezza.
• 20 novembre – PA Summit: dedicato alla modernizzazione della Pubblica Amministrazione, con particolare attenzione all’attuazione del PNRR, all’interoperabilità dei servizi digitali e alle strategie AI-driven nella governance pubblica.


