Seleziona una pagina
martedì, Ago 27

A parole l’Europa vuole salvare l’Amazzonia, nei fatti un po’ meno


L’Unione Europea ha raggiunto un accordo di libero scambio con il Brasile che minaccia di aggravare la deforestazione e la crisi climatica globale: che senso ha allora schierarsi in difesa delle foreste pluviali?

Gli incendi in Amazzonia negli stati brasiliani di Rondônia e Pará (foto: Victor Moriyama / Greenpeace)

Mentre l’Amazzonia continua a bruciare e il mondo si indigna per lo sfruttamento selvaggio delle sue risorse naturali, l’Unione Europea difende un accordo di libero scambio con il Brasile che secondo la comunità scientifica rischia di accelerare la deforestazione e violare i diritti delle popolazioni indigene. A fine giugno, senza troppo clamore, l’Ue ha infatti concluso un importante trattato commerciale con i paesi del Mercosur, il mercato comune dell’America meridionale di cui fa parte anche il Brasile. L’accordo abbatterà molti dazi e favorirà l’esportazione verso l’Europa di carne bovina e soia geneticamente modificata per l’alimentazione animale, che sono la causa principale della deforestazione in Amazzonia.

L’appello degli scienziati

La comunità scientifica internazionale considera l’intesa Ue-Mercosur una minaccia per l’ambiente e per i diritti delle popolazioni indigene, al punto che lo scorso aprile 600 ricercatori hanno firmato un appello pubblicato dalla rivista Science per chiedere all’Unione Europea di negoziare un accordo più sostenibile. Gli scienziati denunciano inoltre che nel 2017 l’Ue ha importato ferro dal Brasile per tre miliardi di euro, senza curarsi del fatto che le miniere brasiliane non rispettano gli standard di sicurezza per i lavoratori e sono anch’esse causa di deforestazione.

Secondo Fern, un’organizzazione non governativa europea per la protezione delle foreste e dei diritti delle persone che vi abitano, “l’accordo avrà conseguenze devastanti per il clima e sacrifica le foreste e i diritti umani sull’altare del commercio”.

(foto: Victor Moriyama / Greenpeace)

Alberi contro bistecche

Il Brasile è il primo produttore mondiale di soia e ogni anno esporta 1,6 miliardi di tonnellate di carne bovina. Per fare spazio agli allevamenti e alle coltivazioni, l’industria agricola non si fa scrupolo di abbattere gli alberi della foresta amazzonica e di appiccare il fuoco alla vegetazione nella stagione secca.

Pratiche non certo inedite ma oggi apertamente incoraggiate dal governo di Jair Bolsonaro, che ha persino tagliato i fondi alle agenzie ambientali, indebolendo i controlli sulle pratiche illegali. Gli effetti deleteri iniziano già a vedersi: sebbene non siano ancora stati raggiunti i record negativi degli anni Novanta, l’agenzia spaziale brasiliana prevede che entro la fine dell’anno perderemo diecimila chilometri quadrati di foresta.

E più la foresta brucia, più CO2 finisce nell’atmosfera, aggravando la crisi climatica e surriscaldando il pianeta. Di questo passo, avvertono gli esperti, l’ecosistema amazzonico – la più importante riserva di biodiversità al mondo – rischia di avvicinarsi a un punto di non ritorno e di trasformarsi in una savana, mettendo in pericolo milioni di specie animali e vegetali. Ogni anno l’Amazzonia assorbe due miliardi di tonnellate di CO2, pari a circa il 6% delle emissioni globali. Oggi, mentre dovremmo piantare miliardi di alberi per limitare l’aumento delle temperature, non possiamo permetterci di perdere la più grande foresta pluviale del mondo.

(foto: Victor Moriyama / Greenpeace)

L’ipocrisia europea

Di fronte a tutto questo, l’Unione Europea, che dopo vent’anni di estenuanti trattative aveva appena concluso lo “storico accordo” con il Mercosur, si è nascosta dietro un imbarazzante silenzio. Soltanto quando le polemiche hanno investito direttamente il trattato – che sarà presentato al Consiglio e al Parlamento europeo dopo una revisione legale del testo – è stata costretta a una difesa d’ufficio: “È un modo per ancorare il Brasile all’accordo di Parigi sul clima”, ha dichiarato Cecilia Malmström, commissaria Ue al Commercio.

Poi, come spesso accade, i paesi membri sono andati in ordine sparso, seguendo gli interessi nazionali. E così Francia e Irlanda hanno subito fatto sapere di essere contrarie all’intesa. Ma in questo caso, più delle preoccupazioni ambientali, conta la pressione esercitata dagli agricoltori irlandesi e francesi, che si sentono minacciati dalla concorrenza sudamericana. Più o meno sulla stessa linea si è espressa anche l’Italia, per voce del ministro delle Politiche agricole Gian Marco Centinaio, che ha giudicato l’accordo un danno per i nostri prodotti.

Il presidente francese Emmanuel Macron ha portato la questione al G7 in corso a Biarritz, dove però l’Amazzonia sembra essere passata in fretta in secondo piano. Alla fine è stato promesso un fondo di 20 miliardi di dollari per spegnere gli incendi e altri finanziamenti per la riforestazione. Meglio di niente, ma si tratta di interventi di emergenza, senza alcun effetto sulle cause del problema.

La Germania ha invece difeso l’accordo perché interessata a esportare automobili di grossa cilindrata – perlopiù Suv, che di certo al clima bene non fanno – verso l’enorme mercato brasiliano. Al tempo stesso, in polemica con le politiche di Bolsonaro, Germania e Norvegia hanno simbolicamente congelato i finanziamenti al Fondo Amazzonia destinati al Brasile. Al che Bolsonaro ha replicato: “Ma la Norvegia non è quel paese che ammazza le balene al polo Nord e si arricchisce col petrolio?”.

Ecocidio

Intendiamoci: le sconsiderate politiche di Bolsonaro sono un pericolo per l’Amazzonia e per il pianeta, al punto che qualcuno evoca il reato di ecocidio. Ma c’è purtroppo una grande ipocrisia sulle complicità nel saccheggio della foresta amazzonica, dove oggi la deforestazione non riguarda solo il Brasile ma imperversa anche nella Bolivia di Evo Morales.

E se da un lato la querelle mostra come oggi l’ambiente possa diventare materia di conflitti internazionali, dall’altro mancano strumenti di pressione efficaci per tutelare il patrimonio naturale. La minaccia di sanzioni economiche diventano ridicole nel momento in cui l’Unione Europea difende un accordo di libero scambio che rischia di accelerare la deforestazione.

Del resto, se nei confronti di nazioni come il Brasile o la Bolivia si possono ipotizzare ritorsioni per proteggere un bene comune globale come la foresta amazzonica, come si potrebbe immaginare di fare altrettanto a danno di potenze come Cina e Stati Uniti, che sono pur sempre i principali emettitori di gas serra?

Potrebbe interessarti anche





Source link