Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

A Quiet Place, Giorno 1 è un viaggio controcorrente senza una destinazione precisa

da | Giu 28, 2024 | Tecnologia


Quando un sequel, o più spesso un prequel, di una serie di film di buon successo, amati e apprezzati, sceglie di avere dei protagonisti diversi da quelli originali, la prima domanda che viene da farsi è come li abbiano scelti. Perché, per raccontare la storia dell’inizio dell’invasione aliena che in A Quiet Place era già iniziata da tempo, si sceglie una donna afroamericana malata di cancro (Lupita Nyong’o) e un inglese (Joseph Quinn) di buona famiglia? A Quiet Place: Giorno 1 non riesce veramente a rispondere a questa domanda, cioè non sembra fornire grandi argomentazioni che giustifichino il fatto che, di tutta la folla di Manhattan in fuga o in cerca di sopravvivenza nei primi quattro giorni dall’arrivo degli alieni feroci che non vedono ma sentono, noi seguiamo proprio loro due. All’inizio e alla fine vediamo anche Djimon Hounsou, che ha un ruolo nel secondo film, e la voglia in realtà sarebbe un po’ quella di seguire lui.

Nei rari momenti in cui il film vuole raccontare i suoi personaggi, quando ormai molto avanti nella storia vuole dar loro un po’ di personalità, farci affezionare a loro e, in buona sostanza, dar loro un perché, è terribile. Sono proprio le fasi riuscite peggio. Sembra voler costruire delle “non personalità”: non ci sono grandi questioni dietro di loro e non c’è nemmeno una sfida o una posta in gioco nelle loro vite che dia forza alla loro esigenza di sopravvivere. Si intuisce che Michael Sarnoski, che il film lo scrive e dirige, cerchi un’astrazione superiore agli altri film, di fatto prende di punta i massimi sistemi e vorrebbe che i suoi personaggi fossero espressione di concetti più grandi, come il senso di una vita e assaporare il piacere che viene dall’essere vivi, ma non trova mai le immagini, gli snodi o le soluzioni per coinvolgerci.

A Quiet Place Giorno 1 è un viaggio controcorrente senza una destinazione precisa



Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Perché il Pride di Madrid non è come gli altri

Perché il Pride di Madrid non è come gli altri

Madrid - Non so se il Pride di Madrid sia davvero il più grande d’Europa, se davvero porti per le strade più di un milione di persone, come nella capitale spagnola tutti ripetono. So che è qualcosa che riempie la città di vita e le dà significato. So che è un...

leggi tutto
Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0