Seleziona una pagina
lunedì, Nov 18

Abolire i confini causerebbe un nuovo boom economico?


Non solo molti intellettuali, ma anche tanti economisti si interrogano da anni sull’opportunità di aprire le frontiere: per diverse voci fuori dal coro significherebbe innanzitutto renderci tutti più ricchi

(foto: David McNew/Getty Images)

L’esempio più suggestivo dell’ipotesi di un mondo senza frontiere, come nella canzone di John Lennon, lo aveva offerto un libro magico uscito nel 2017, in piena crisi migratoria in Europa. In Exit West, di Mohsin Hamid, si parla d’amore e nomadismo attraverso un’invenzione fantasiosa: delle porte magiche che, aprendosi nei punti più disparati (dagli armadi ai bagni di un bar) teletrasportavano ignari abitanti del Terzo mondo nel primo, scatenando guerre e mescolanze culturali inaspettate.

Qualunque sia la vostra posizione su un mondo no border – cioè completamente privo di confini, intesi come istituzioni politiche ben prima che fisiche – non c’è dubbio che le politiche attuali in tema di migrazioni siano inadatte a realizzarlo. Oggi oltre 250 milioni di persone vivono in posti diversi da quelli in cui sono nati, con un aumento di quasi il 50 per cento dal 2000 al 2018. Ma le nazioni continuano a essere circondate da filo spinato: a volte letterale, come in Ungheria e Turchia, altre volte metaforico, come nel canale di Sicilia, dove ogni anno centinaia di innocenti periscono nel tentativo di attraversare il mare, respinti da un continente che non riesce a gestire il fenomeno con una visione comune.

Nella marea populista montante contro il cambiamento etnico e la politica dei porti aperti, diversi intellettuali si stanno interrogando, al contrario su come accogliere un numero maggiore – anziché inferiore – di migranti, senza alterare necessariamente la democrazia di casa propria. In un articolo pubblicato qualche giorno dalla rivista Foreign Policy, l’economista libertariano Bryan Caplan ha proposto una tesi radicale: abbattere le barriere del tutto – anziché semplicemente rendere la concessione di visti più semplice – favorirebbe una espansione instantanea della ricchezza mondiale, per un valore nell’ordine di “migliaia di miliardi” di euro.

L’idea di fondo di Caplan, condivisa da molti economisti della famosa scuola di Chicago, è che i lavoratori, emigrando da un paese povero verso uno ricco, diventano più produttivi. Vale a dire che si inseriscono in un mercato lavorativo con più capitale disponibile, compagnie private più efficienti e un sistema legale affidabile che tutela i loro risparmi e i loro diritti. Se si tratta di lavoratori nei servizi, i migranti possono trovare clienti disposti a pagare meglio. E con le stesse ore lavorate nella madrepatria guadagnano immensamente di più, mettendo in circolazione con le proprie braccia più soldi per l’intera comunità. Secondo alcune stime fornite dall’Economist in una storia simile l’anno scorso, più di due terzi della ricchezza totale di un individuo dipende da dove egli è nato e vissuto.

È innegabile che i confini aperti siano impopolari”, ammette Caplan. Eppure “meritano di essere popolari”. Perché, come ogni mutamento sociale, l’immigrazione pone delle sfide che però possono essere affrontate: la criminalità? Se è vero che l’88 per cento degli omicidi attribuibili al terrorismo negli Stati Uniti da quando esistono le statistiche sono attribuibili a cittadini nati all’estero, è anche vero che in rapporto si tratta di meno dell’1 per mille di tutte le morti che avvengono ogni anno nel paese, e meno dell’1 per cento di tutti gli omicidi. È insomma più facile essere uccisi da un incidente stradale che da un immigrato passato dalla parte del crimine, ed più facile essere colpiti da un fulmine che da un terrorista cresciuto altrove. E l’influenza politica degli immigrati sugli affari domestici? Il problema semmai è il contrario: chi è nato all’estero – e soprattutto chi è immigrato con basse qualifiche – tende a votare molto di meno degli altri (appena il 12 % tra i low-skilled alle ultime elezioni presidenziali) e dunque, il suo peso è ancora minimale.

Sbaglia, spiegano i liberisti, chi immagina che un ristorante aperto da immigrati haitiani in America sia un ristorante potenzialmente sottratto all’economia di Haiti: perché, date le condizioni di lavoro e di investimento dei paesi poveri, molto probabilmente quel ristorante non sarebbe stato aperto affatto. Un’argomentazione che non può non suscitare polemiche e accuse di paternalismo da parte di chi – specialmente tra gli economisti più eterodossi, e anche nel mondo liberale ce ne sono molti – sta cercando di rivalutare la formazione e il trattenimento di capitale intellettuale nei paesi in difficoltà, e rivalutando l’importanza dei confini nazionali per mitigare gli effetti più brutali della globalizzazione (finendo, anche, per giustificare una più spietata politica dell’immigrazione e dei dazi da parte dei nazionalisti come Trump).

L’altro argomento a favore del no border, inutile dirlo, è di tipo essenzialmente morale: non c’è nessun merito a essere nati in Italia piuttosto che in Libia, e i paesi ricchi hanno il dovere di includere gli altri nel loro privilegio. Gli avversari degli open border non sono persuasi da nessuno di questi argomenti, e votano in massa per partiti che promettono di ridare ai propri cittadini più controllo sull’immigrazione (sia da un punto di vista quantitativo che culturale). Anche se la loro società dovesse essere arricchita dai migranti, spiegano, i più vulnerabili tra i propri connazionali finirebbero per soffrire, costretti a un gioco al ribasso sui salari dai nuovi arrivati e a competere con questi ultimi per accaparrarsi case a prezzi popolari, sussidi e benefit di altro tipo.

(foto: David McNew/Getty Images)

La verità è che la maggior parte delle persone in Occidente non é radicalmente contraria alla libertà di movimento, ma si trova in un terreno intermedio: in un sondaggio recente, il 67 per cento dei britannici ha espresso la volontà che i suoi connazionali e gli europei possano vivere e lavorare gli uni nei paesi degli altri.

In da un sondaggio Demos pubblicato su La Repubblica si apprende che il 67 per cento degli italiani sarebbe favorevole allo ius culturae, vale a dire a una riforma della cittadinanza che preveda criteri di assegnazione basati su parametri culturali – come l’istruzione dei bambini – e non solo di “nascita”. Tra i favorevoli l’80 per cento tra gli elettori della maggioranza Pd/M5s/Italia Viva. Notevole anche il grande favore tra gli elettori di FI, mentre l’elettorato leghista è spaccato a metà.

Il segmento più inconvincibile, quello al quale sembra davvero impossibile da persuadere all’ipotesi dei confini aperti, stando ai dati è quello dei 45-54enni che risiedono nel Nord-Est, che trent’anni fa si sono laureati o hanno finito le scuole dell’obbligo pensando che il declino italiano sarebbe stato soltanto passeggero e oggi votano Lega o Fratelli . Ovviamente ci sono modi diversi di recepire la descrizione di ius culturae, ma la morale, forse, è che anche senza essere a favore del no border ci sono margini per lavorare sul tema dell’apertura, o perlomeno su cosa intendiamo per cittadinanza.

Potrebbe interessarti anche





Source link