Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

Agenti AI, verrà un giorno in cui delegheremo loro la burocrazia. Ma dovremo scegliere con attenzione a chi affidarci

by | Nov 12, 2025 | Tecnologia


Non si tratta di un’evoluzione dei wallet digitali che conosciamo, ma di un cambio di paradigma. Un “headless wallet” è un servizio agentico, tipicamente implementato come server MCP (Model Context Protocol, standard lanciato da Anthropic ed inizialmente supportato da Claude), il cui unico scopo è gestire, in modo autonomo ma condizionato da direttive accordate, le credenziali di identificazione e autenticazione per conto di una persona.

Prima o poi finiamo tutti per essere distratti e affaticati dalla “fatica del consenso”, quella sindrome da assenso continuo che diventa un pericolo a noi stessi e un’opportunità per chi vuol truffarci. In futuro tutto questo sarà sostituito da un agente AI: un assistente operativo che per prenotarci un biglietto o acquistarci un libro ci chiederà un lasciapassare per quel compito, associando indissolubilmente a noi la responsabilità delle sue azioni. Questi lasciapassare saranno deleghe minuscole, come delle sotto-credenziali firmate, che conterranno istruzioni minuziose con caratteristiche precise, come monete con una scadenza incisa sopra. Per esempio:avranno una scadenza definita (minuti, ore, giorni); saranno limitate a compiti specifici (“prenota un hotel“, “acquista un libro“); potranno avere vincoli quantitativi (“spendi non più di 200 euro“); conterranno identificatori distinti sia per noi mandanti umani che per le automazioni stesse.

L’importanza della delega

La cosa più ironica è che finiremo per delegare a degli automi il compito di delegare ad altri automi, senza mai guardarci in faccia, noi umani dietro a tutta questa coreografia di “intelligenze artificiali”. La complessità crescerà con l’avvento di strumenti come le “deleghe ricorsive” e le “attenuazioni di campo”, termini tecnici per descrivere come un servo principale possa generare servi secondari, ciascuno con un mandato più ristretto e un potere più circoscritto.

L’headless wallet sarà il primo anello di questa catena, il punto in cui l’autorità umana, vulnerabile, spossata e credulona, si difenderà frammentandosi in tanti agenti autorizzati, la cui delega nasce e muore nell’arco di esecuzione di un compito, secondo un principio di autorizzazione minima indispensabile. Tecnologie come i token “Biscuit” o “Macaroon” gia’ permettono di implementare vari scenari di questo tipo per la crypto finanza.

E come potete immaginare, questa nuova architettura digitale del futuro porta con sé nuove ombre: le garanzie di sicurezza sull’integrità di decine di sub-agenti, la tensione sempre alta tra necessità di trasparenza, complessità e sicurezza dei sistemi. Ogni azione intrapresa da un agente usando una delega dovrà essere tracciata in modo non ripudiabile fino all’agente e, in ultima istanza, all’utente che ha concesso l’autorità originaria. La revoca sarà sempre una sfida critica: quando un umano revoca l’accesso a un agente principale, tutte le sub-deleghe in circolazione dovrebbero diventare immediatamente inefficaci. Chi progetta deve considerare questi aspetti fin dall’inizio, magari rendendo le credenziali a breve termine, o incorporando meccanismi di revoca diretta tramite protocolli emergenti come lo “Shared Signals Framework” per propagare eventi in tempo reale.

Le sfide future

Sono tante le sfide tecno-politiche che ci si parano davanti, dunque. La prima riguarda tracciabilità e privacy. Occorrono meccanismi di divulgazione selettiva dove sia possibile avere un primo livello di verifica per le deleghe che non riveli tutte le azioni intraprese dagli agenti o l’identità dell’utente mandante, usando ad esempio le tecniche di crittografia cosiddette “zero-knowledge” come quelle implementate in Zenroom.



Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0