Airbnb ha lanciato nuove funzionalità social pensate per le Esperienze, le attività proposte da host locali in tutto il mondo. L’obiettivo, trasformare ogni esperienza in un’occasione per creare connessioni autentiche tra viaggiatori. Ora, prima di prenotare, è possibile vedere chi parteciperà all’attività e da dove proviene, se ha scelto di condividere il proprio profilo. Dopo l’esperienza, si potrà inviare messaggi diretti agli altri ospiti e ritrovarli nella sezione “Contatti” dell’app. Tutto questo nel rispetto della privacy, con opzioni chiare per decidere cosa condividere e con chi.
Ricerca più smart e pagamenti flessibili
L’aggiornamento dell’app introduce anche strumenti per semplificare la ricerca degli alloggi e rendere i pagamenti più comodi. Le nuove gallerie immagini mostrano opzioni anche al di fuori dei criteri impostati, come case in città vicine o con servizi alternativi. Le mappe sono state potenziate per filtrare attrazioni, ristoranti e luoghi d’interesse, con visualizzazioni personalizzabili. E con la funzione “Prenota subito, paga dopo”, già attiva negli Stati Uniti e in espansione globale, si potrà riservare un soggiorno senza pagare nulla in anticipo.
Assistenza intelligente e nuovi strumenti per gli host
Airbnb spiega di aver migliorato anche il servizio clienti, grazie a un assistente basato sull’intelligenza artificiale, ora disponibile in più lingue e paesi. L’assistente riconosce l’utente e la sua prenotazione, offrendo risposte personalizzate e la possibilità di compiere azioni direttamente nella chat. Per gli host, arrivano novità come i termini di cancellazione dinamici, i consigli sui prezzi fino a un anno in anticipo e una nuova “scrivania dei guadagni” per monitorare le performance stagionali. Tutti gli aggiornamenti saranno disponibili entro l’inizio del 2026.



