Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

Amazon, i robot nei magazzini sono tanti quanti i dipendenti umani

da | Lug 3, 2025 | Tecnologia


Nei magazzini Amazon dislocati in tutto il mondo sono impiegati ormai oltre un milione di robot, macchine automatizzate che vengono utilizzate per una buona fetta delle varie fasi della logistica. Il dato è ormai prossimo a pareggiare quello dei dipendenti umani, visto che il personale in carne e ossa sta gradualmente lasciando il posto a sistemi molto più veloci, efficienti e, soprattutto, economici. Il trend non è certo destinato a rallentare, anzi potrebbe proseguire nella propria curva con conseguenze non trascurabili sul mondo del lavoro, d’altra parte coinvolge una delle più grandi aziende a livello globale.

Oltre un milione di robot

È il Wall Street Journal ad annunciare gli ultimi numeri aggiornati, che vedono Amazon prossima a pareggiare i conti tra robot e umani nei propri magazzini. L’autorevole fonte racconta come i valori medi di impiego abbiano toccato il punto più basso degli ulimi 16 anni, grazie proprio all’aumento significativo dei macchinari automatizzati. I robot si contano ormai oltre il milione di unità e possono essere sfruttati in 3/4 delle procedure di logistica dall’organizzazione dei beni al loro inscatolamento, dalla movimentazione dei pacchi fino alle varie opzioni di consegna che possono già annoverare i droni, anche in Italia.

Tra le soluzioni più adottate nei magazzini ci sono i robot Vulcan, che sono dotati di grande precisione nell’afferrare oggetti di varia consistenza e fragilità e che possono comunicare tra loro in modo efficiente, e i Proteus (vedi video) che sembrano robot-aspirapolvere, ma che in realtà movimentano bancali e contenitori di vario tipo.

Le conseguenze della transizione verso i robot

Amazon proseguirà a spron battuto a utilizzare sempre più automi e a implementare in modo più esteso e articolato soluzioni AI: la prima conseguenza sarà quella di ondate inevitabili di licenziamenti del personale 1.0 e, al contempo, una maggiore specializzazione per i dipendenti umani. Il Wall Street Journal cita l’esempio di Neisha Cruz, che da magazziniera ora gestisce da remoto un buon numero di macchinari automatizzati. Tra le novità previste sul breve periodo, sono già in fase di test evoluto automi bipedi che potranno essere trasportati assieme alle consegne per recapitare il tutto all’indirizzo designato, potendo anche salire scale e superare ostacoli.



Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts