Consulente Tecnologico – Flavio Perrone

Main Menu

  • Blog

logo

Consulente Tecnologico – Flavio Perrone

  • Blog
Tech
Home›Tech›Amazon, via libera ai pagamenti a rate con il finanziamento

Amazon, via libera ai pagamenti a rate con il finanziamento

By webmaster
29/06/2020
90
0
Share:


Lo comunica il colosso dell’e-commerce mondiale, che ha deciso di mettere a disposizione anche dei clienti italiani la possibilità di ricorrere ad una linea di credito per il pagamento rateale sia di prodotti venduti e spediti dal gruppo, sia di prodotti venduti dai partner di vendita

Un nuovo metodo di pagamento sbarca su Amazon, colosso dell’e-commerce mondiale. Infatti, dopo aver già introdotto la possibilità dei pagamenti rateizzati, la piattaforma fondata da Jeff Bezos metterà a disposizione dei propri clienti, in Italia, la possibilità di ricorrere ad una linea di credito per il pagamento rateale sia di prodotti venduti e spediti dal gruppo, sia di prodotti venduti dai partner di vendita.

Le rate sul conto corrente

approfondimento



Amazon, ufficiale l’arrivo in Italia di “Echo Auto”

La nuova soluzione di pagamento è disponibile con CreditLine, in collaborazione con Cofidis, sarà disponibile per i clienti idonei e per gli articoli idonei inseriti nel carrello e riguarda un importo totale di spesa che varia tra i 100 e i 1.500 euro. Ai clienti, che potranno pagare in comode rate sul proprio conto corrente, verrà anche data la possibilità di restituire il credito utilizzato con piani di pagamento di diverse durate. Maggiore sarà l’importo totale degli articoli inseriti nel carrello virtuale su Amazon e maggiore sarà l’offerta rateale messa a disposizione dalla piattaforma.

Come funziona

Ma come funzionerà questo metodo di pagamento? Lo spiega la sezione dedicata, presente sul sito di Amazon. Basta aggiungere i prodotti idonei nel carrello, per un importo totale compreso tra 100 e 1500 euro, quindi durante il processo di acquisto, occorre selezionare “CreditLine” come metodo di pagamento. L’utente verrà indirizzato al sito di Cofidis, dove potrà completare la propria domanda di apertura della pratica, inserendo i propri dati e ricevendo una risposta immediata. Una volta ricevuta l’approvazione da Cofidis, l’importo dovuto sarà addebitato da Cofidis sul conto corrente in rate mensili. Una volta attivata CreditLine, il cliente avrà a disposizione un fido, utilizzabile a tempo indeterminato per i futuri acquisti idonei su Amazon.it (il limite del fido e l’approvazione del credito sarà a discrezione di Cofidis). Sarà inoltre possibile accedere a un’area personale dedicata sul sito di Cofidis per consultare il piano di rimborso e l’importo disponibile sulla linea di credito.

I prodotti esclusi

Una specifica da segnalare è che il metodo di pagamento, come specifica proprio il colosso dell’e-commerce, “non è disponibile per ordini che contengono Buoni Regalo Amazon.it, prodotti digitali (musica, video, libri in versione Kindle, download di giochi o applicazioni), prodotti in prevendita, prodotti fuori stock o abbonamenti (compreso Amazon Prime) e prodotti alimentari”.



fonte : skytg24

Previous Article

Come condividere lo schermo con Meet

Next Article

spionaggio ai danni di militari e diplomatici

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Tech

    Come risintonizzare il decoder | Salvatore Aranzulla

    12/02/2020
    By webmaster
  • Tech

    Migliori free to play PC

    11/01/2020
    By webmaster
  • Tech

    Migliori auricolari non in ear: guida all’acquisto

    18/01/2020
    By webmaster
  • Tech

    The Sims 4, un trailer annuncia l’espansione ‘Vita ecologica’

    20/05/2020
    By webmaster
  • Tech

    Migliori casse PC: guida all’acquisto

    05/11/2020
    By webmaster
  • Tech

    Streaming, cinema e tv: il paradosso dei pop-corn

    05/12/2020
    By webmaster

  • Offerte Amazon

    Samsung Monitor BET-H Business Tv da 70”, 4k UHD 3840×2160 pixel, DVB-T2CS2, Wi-Fi, Nero

  • Tech

    Sconti anche sui software per il Cyber Monday di Amazon

  • Lifestyle

    La Scozia non concederà aiuti di stato alle aziende con sede nei paradisi fiscali