da Hardware Upgrade :
AMD ha annunciato le nuove CPU per workstation basate su architettura Zen 4 appartenenti alle serie Ryzen Threadripper PRO 7000 WX e Ryzen Threadripper 7000. Come i pi appassionati avranno intuito, la gamma PRO 7000 WX si rivolge al mondo professionale, alle grandi societ, mentre quella Threadripper 7000 dedicata al settore HEDT (High End DeskTop) quindi singoli professionisti o semplicemente a persone che hanno bisogno di CPU con un alto numero di core.
Ryzen Threadripper PRO 7000 WX: fino a 96 core e tante linee PCI Express 5.0
I nuovi Ryzen Threadripper affondano le loro radici nelle CPU EPYC per server, in questo caso il progetto Genoa che conosciamo come EPYC 9004. Di conseguenza abbiamo CPU fino a 96 core e 192 thread, per una gamma che conta un totale di sei modelli, uno in pi rispetto alla precedente famiglia Ryzen Threadripper PRO 5000 WX.
Clicca per ingrandire
Come abbiamo visto sui PC desktop con i Ryzen 7000, anche in questo caso l’architettura Zen 4 porta con s un incremento dell’IPC e delle frequenze operative, portando i processori di questa serie a frequenze di boost dichiarate fino a 5,1 o 5,3 GHz.
Il portabandiera il Ryzen Threadripper PRO 7995WX, CPU con 96 core e 192 thread con base clock di 2,5 GHz e boost clock di 5,1 GHz, il tutto con un TDP di 350W– in aumento rispetto a 280W della generazione precedente. Tutti i processori condividono quel TDP massimo, come potete vedere dalla tabella, anche il modello che chiude la fila, il Ryzen Threadripper PRO 7945WX con 12 core e 24 thread e frequenze operative di 4,7 GHz (base) e 5,3 GHz (boost).
Clicca per ingrandire
Cos’ cambiato rispetto ai Ryzen Threadripper PRO 5000WX? Il passaggio dall’architettura Zen 3 a Zen 4, l’aumento da 64 a 96 core di punta, le frequenze pi alte, ma non solo: i nuovi Threadripper PRO supportano le DDR5 (otto canali DDR5-5200) e il PCI Express 5.0 (128 linee). Inoltre, per design, mettono a disposizione fino a 384 MB di cache L3 anzich 256 MB. Le nuove CPU devono essere installate su una piattaforma di nuova generazione WRX90 con socket sTR5.
Con tali premesse chiaro che i miglioramenti prestazionali tra una generazione e l’altra si prefigurano marcati, tanto che nel confronto tra CPU a 64 core – 5995WX vs 7985WX – emerge un boost con svariati carichi di lavoro che supera il 40%.
Secondo AMD, non c’ storia nemmeno nel confronto con gli Xeon W-3400, dove il W9-3495X rappresenta la soluzione migliore con 56 core e 112 thread; ricordiamo che si tratta di una CPU Sapphire Rapids. A seconda del carico di lavoro, AMD prevede prestazioni superiori per il suo Ryzen Threadripper PRO 7995WX di un margine che va da un discreto 10% a un fantasmagorico 192%.
Ricordiamo che i Ryzen Threadripper PRO sono accompagnati da una suite di tecnologie quali AMD PRO Security per mantenere i dati al sicuro, AMD Pro Manageability per una gestione e installazione semplificata in infrastrutture con pi sistemi e, infine, AMD PRO Business Ready che assicura 18 mesi di stabilit del software e 24 mesi di disponibilit pianificata.
Clicca per ingrandire
Le nuove CPU di AMD saranno disponibili in sistemi di Dell, HP, Lenovo e Supermicro, oltre che all’interno di moltissime altre configurazioni di vari system integrator.
AMD Ryzen Threadripper 7000: il ritorno nel mondo HEDT
Dopo una “serie sabbatica”, AMD ha deciso di tornare a presidiare il mondo HEDT con i Ryzen Threadripper 7000. I nuovi processori hanno alcune differenze rispetto ai modelli PRO: anzitutto sono compatibili solo con le motherboard con chipset TRX50 e poi perdono le funzionalit PRO citate pocanzi.
Un’altra differenza riguarda la memoria: i Threadripper HEDT offrono solo 4 canali di memoria anzich 8. La piattaforma, inoltre, mette a disposizione meno linee PCI Express. Si parla di 92 linee totali contro le 148 della piattaforma PRO, di cui 88 usabili anzich 144. Di queste 88, fino a 48 sono PCIe 5.0, mentre nel caso della gamma PRO il numero , come scritto prima, pari a 128. Garantito l’overclock.
Clicca per ingrandire
A differenza della piattaforma WRX90, quella TRX50 supporta sia i modelli HEDT che quelli PRO.Quest’ultimo dettaglio importante, perch permette potenzialmente di installare il Ryzen Threadripper PRO 7995WX con 96 core e 192 thread su piattaforma TRX50 (il socket sempre sTR5). Di base, l’offerta HEDT non contempla un modello a 96 core, ma si ferma a 64 core.
I modelli Ryzen Threadripper 7000 disponibili dal 21 novembre sono infatti tre: Ryzen Threadripper 7960X con 24 core e 48 thread, 152 MB di cache totale, boost clock fino a 5,3 GHz e TDP di 350W. Uno step sopra troviamo Ryzen Threadripper 7970X con 32 core e 64 thread, 160 MB di cache in totale e boost clock fino a 5,3 GHz. Anche in questo caso il TDP di 350W. Infine, ecco il top di gamma Ryzen Threadripper 7980X con 64 core e 128 thread, 320 MB di cache totale, clock fino a 5,1 GHz e TDP sempre di 350W.
Clicca per ingrandire
Per darci un’idea delle prestazioni dei nuovi arrivati, AMD confronta il 7980X con lo Xeon W9-3495X, scontro da cui la nuova CPU esce vittoriosa con valori dal 4 al 94% superioria seconda del tipo di impiego.
Clicca per ingrandire
AMD indica un prezzo di vendita suggerito per il Ryzen Threadripper 7960X di 1499 dollari, si sale a 2499 dollari per il modello 7970X e infine si toccano i 4999 dollari per il top di gamma 7980X. Al momento non conosciamo i listini dei modelli PRO, soprattutto il 7995WX che pu essere installato sulle motherboard TRX50 – di certo non sar un prezzo per “comuni mortali”.