da Hardware Upgrade :
ASUS e ASRock hanno presentato le loro schede madri per i nuovi processori AMD Threadripper serie 7000. Mentre la prima, almeno per il momento, ha mostrato una soluzione indirizzata ai prosumer per HEDT (High End DeskTop), la seconda propone sia una soluzione per dekstop che per il settore enterprise.
Ma partiamo da ASUS, con la sua Pro WS TRX50-SAGE Wi-Fi. Ritroviamo il socket LGA4844 accompagnato, naturalmente, dal chipset TRX50. Questo significa che gli utenti saranno in grado di associare alla motherboard CPU fino a 96 core, ma disporranno di un massimo di 88 linee PCIe. La scheda è dotata di 5 slot di espansione PCIe di cui tre con supporto allo standard PCIe 5.0 x16.
Sfrutta un design di alimentazione a 36 fasi i cui VRM sono posti ai lati del socket e dotati di un dissipatore di calore raffreddato da una ventola per ciascun lato. Quattro gli slot per la memoria, disposti in orizzontale, con supporto al quad-channel per una capacità massima di 1 TB DDR5 ECC R-DIMM.
Sul fronte della connettività troviamo due porte Ethernet di cui una 10G e l’altra 2,5G. Manca, invece, il supporto al Wi-Fi. Presenti porte USB Type-C sia frontali che posteriori con una bandwidth di 20 Gbps e non manca il supporto SlimSAS per gli SSD NVMe.
Dal canto suo, le ASRock TRX50 WS e WRX90 WS EVO propongono un’alimentazione a 18+3+3 fasi SPS Dr.MOS. Anche in questi casi i VRM sono posti ai lati del socket, ma i due generosi heatspreader sono supportati da quattro ventole (due per lato) di livello industriale che dovrebbero garantire una migliore efficienza e stabilità del sistema.
Per quanto riguarda la memoria, le due motherboard supportano una capacità massima rispettivamente di 1 e 2 TB DDR5 ECC R-DIMM. Nel caso della WRX50 WS gli slot sono quattro, orizzontali, con supporto al quad-channel. La WRX90 WS Evo, invece, dispone di otto slot con supporto alle configurazioni octa-channel (otto canali).
Sul fronte della connettività, la TRX50 WS propone le stesse porte della ASUS Pro TRX50-SAGE WS per quella cablata, mentre la WRX90 WS EVO si avvale di una soluzione Intel X710 dual 10GbE. Entrambe le schede, supportano anche la connettività wireless grazie all’antenna Wi-Fi 6E 2×2 inclusa.
Attualmente, non sono noti né i prezzi né la disponibilità delle motherboard, ma l’arrivo sul mercato non è lontano e senza dubbio il prezzo sarà decisamente elevato, in linea d’altronde con il costo delle nuove CPU di AMD.