Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

>>>ANSA/Apple cambia interfaccia agli iPhone e punta sull’IA – Future Tech

da | Giu 9, 2025 | Tecnologia


Apple Svela la Nuova Interfaccia Utente Basata sull’Intelligenza Artificiale

(di Antonino Caffo)

La Worldwide Developer Conference di Apple, l’annuale appuntamento per gli sviluppatori della Mela, si è aperta con un sostanziale cambio di passo rispetto al passato. Non è stato presentato il dispositivo con l’IA per il controllo domestico, concorrente di Alexa e Google, ma Apple ha svelato una nuova interfaccia utente per tutti i suoi gadget, dagli iPhone agli iPad, Watch e computer Mac. Si tratta della prima rivisitazione dal 2013.

"Dopo anni, abbiamo completamente riprogettato l’interfaccia dei dispositivi. Per noi è una rivoluzione" ha affermato Craig Federighi, vicepresidente dello sviluppo software dell’azienda.

Il Nuovo Nome e le Funzionalità

Il nome dei sistemi operativi di Apple cambierà, passando da una sequenza numerica a un’associazione con l’anno successivo al lancio. I nuovi iOs 26 e iPadOs arriveranno a settembre di quest’anno, con lo sguardo rivolto ai mesi successivi, quando l’adozione sarà globale.

Tra le nuove funzionalità basate sull’intelligenza artificiale, ci sarà un assistente che potrà tenere attiva la telefonata con un customer care quando si attende di parlare con un operatore. Inoltre, l’IA generativa consentirà di tradurre in tempo reale le conversazioni testuali su "messaggi" ma anche quelle vocali sul "telefono" e persino le videochiamate di "facetime".

La Strategia di Apple

La strategia di Apple è chiara: ampliare gli utilizzi dell’IA generativa puntando sugli sviluppatori. Su questo poggia il "foundation models framework", una piattaforma di scrittura codice che permetterà a qualsiasi sviluppatore di integrare l’intelligenza artificiale di Cupertino nelle proprie app.

Un mantra è quello della sicurezza dei dati: "In ogni caso, le app che sfrutteranno il modello funzioneranno preservando la privacy" prosegue Federighi. Il riferimento è alla possibilità per Apple Intelligence di generare risposte, contenuti ed elementi multimediali, riducendo al massimo lo scambio di informazioni in rete, con maggiore sicurezza per gli utenti.

Aggiornamento di Visual Intelligence

Apple ha aggiornato Visual Intelligence, che utilizza la fotocamera dell’iPhone per identificare oggetti ed eventi sullo schermo del telefono. Un ulteriore guanto di sfida a Google e alla sua funzionalità "cerchia e cerca" sui dispositivi Android.

Un nuovo pulsante "chiedi" consentirà di interpellare ChatGpt per ottenere risposte su cosa c’è sul display, da un oggetto visto in un video e che si vuole comprare ad un concerto da aggiungere automaticamente al calendario. L’intelligenza visiva può anche effettuare ricerche all’interno delle app partendo dalle foto nella galleria.

Tutte novità che troveranno una realizzazione nella consueta finestra di lancio autunnale, dopo l’arrivo degli iPhone 17.

Copyright

FP

Written By Flavio Perrone

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0