Instagram arriva finalmente su iPad: un passo avanti per il social network
Dopo anni di pressioni da parte degli utenti, Meta ha finalmente rilasciato un’app di Instagram dedicata per iPad. Il social network, lanciato nel 2010, fino a ora poteva essere utilizzato su iPad solo attraverso la versione web o installando il software per iPhone, che risultava poco funzionale sullo schermo più grande del tablet di Apple.
A maggio di quest’anno, Meta aveva già fatto debuttare WhatsApp su iPad, ponendo fine ad un’attesa durata oltre un decennio. Ora, Adam Mosseri, a capo di Instagram, ha annunciato l’arrivo di Instagram su iPad, affermando: "Finalmente ce l’abbiamo fatta. C’è ancora molto lavoro da fare, ma è un passo avanti".
Un’esperienza utente rinnovata
L’arrivo di Instagram su iPad non è solo un restyling dell’applicazione mobile, ma offre un’esperienza utente rinnovata. La pagina iniziale presenta la carrellata dei "reels", i video brevi che sono al centro dell’esperienza utente, completi di note e commenti.
Una risposta alle richieste degli utenti e una sfida a TikTok
Secondo Franz Russo, esperto di social, l’arrivo di Instagram su iPad è una risposta, tardiva, alle richieste degli utenti, ma sottende anche altre motivazioni. L’iPad è usato dai creator digitali per la creazione e l’editing di contenuti visuali, e poter contare su uno schermo più ampio ha i suoi vantaggi. Ciò potrebbe spingere a realizzare più post, tutto a vantaggio del tempo speso sul social. Inoltre, con Instagram su iPad, Meta getta un ulteriore guanto di sfida a TikTok, che ha fatto la sua fortuna con i video brevi e che oggi si trova in una posizione scomoda negli Stati Uniti.
Tutte le funzionalità e delle chicche aggiuntive
L’app di Instagram per iPad offre tutte le funzionalità della controparte su iPhone, con delle chicche aggiuntive. Ad esempio, la possibilità di scegliere tre stili diversi di visualizzazione dei contenuti, da tutti quelli degli amici insieme ai consigliati, ai post delle persone che seguiamo e che ci seguono oppure un’organizzazione esclusivamente cronologica. Quest’ultima è un rimando al passato, quando i social network mostravano i post solo in ordine temporale, prima che gli algoritmi stravolgessero tutto e prendessero il sopravvento.
Conclusione
L’arrivo di Instagram su iPad è un passo avanti per il social network e una risposta alle richieste degli utenti. Con un’esperienza utente rinnovata e delle chicche aggiuntive, l’app di Instagram per iPad offre tutte le funzionalità della controparte su iPhone e si posiziona come un’alternativa a TikTok.
FP