La digitalizzazione avvicina sempre di più i bambini e i ragazzi agli smartphone e ai computer, esponendoli a potenziali rischi legati alla sicurezza online. Gli hacker stanno infatti puntando sempre più i propri sforzi verso i più giovani, cercando di rubare dati sensibili dai loro dispositivi personali. Secondo gli esperti di sicurezza di Kaspersky, in occasione della Giornata Mondiale dei Bambini il 25 e 26 maggio, le minacce rivolte ai minori e ai loro genitori sono in costante aumento.
Lego e Minecraft sono tra i marchi più “imitati” dalle attività malevole, che possono manifestarsi attraverso email di phishing o attraverso applicazioni e videogiochi sponsorizzati da hacker che nascondono software dannosi dietro ai brand più celebri. Nonostante le continue campagne di sensibilizzazione, il phishing continua a riempire le caselle di posta con messaggi fraudolenti che ingannano gli utenti a cliccare su link dannosi.
Nel primo trimestre del 2024 sono stati registrati più di un milione di tentativi di attacco a dispositivi mobili e desktop, camuffati da argomenti popolari tra i ragazzi. Le minacce provenienti dai computer superano di gran lunga quelle dai dispositivi mobili, con il 98,7% contro l’1,3%. I brand più sfruttati includono Minecraft, Roblox, Brawl Stars, Lego, serie di cartoni animati come Paw Patrol e Bluey, e il colosso Disney.
Per proteggersi da queste minacce, gli esperti consigliano di installare software antivirus sui dispositivi personali e di aumentare la comunicazione tra adulti e minori per essere informati sulle ultime minacce online. Solo così si potrà creare un’esperienza digitale consapevole e sicura per i più giovani.
© Copyright