Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

Apple AirPods, la guida per scegliere il modello più adatto a te

by | Mag 29, 2025 | Tecnologia


Gli Apple AirPods sono gli auricolari ideali per tutti coloro che possiedono almeno un dispositivo della casa di Cupertino, a prescindere che si tratti di un iPhone, un iPad oppure un Mac. Il motivo si deve al fatto che le AirPods 2, le AirPods 3, le AirPods Pro e le AirPods Max hanno alcune caratteristiche e funzioni espressamente sviluppate per l’ecosistema Apple. Questa guida all’acquisto si propone non solo di fare chiarezza sulle differenze ma anche individuare il potenziale cliente ideale per ognuno di questi prodotti. Un consiglio è d’obbligo però: per quanto le AirPods siano di qualità, consigliamo all’utenza Android di volgere lo sguardo alla concorrenza Bose, Sony o Jabra poiché in caso contrario dovrebbero rinunciare a troppe funzioni. 

Le caratteristiche comuni

Tutti i modelli AirPods attualmente in vendita condividono una serie di caratteristiche poiché montano lo stesso chip Apple H1. Un modello che supporta il bluetooth 5.0 e che vanta rispetto al chip W1 delle AirPods di prima generazione migliori prestazioni in ogni ambito, fra cui una riduzione della latenza del 30% nei collegamenti. Non meno importante l’approccio filosofico dell’azienda: l’obiettivo è sempre quello di fornire un ascolto rilassato senza picchi di frequenze che possano risultare stancanti. Il tutto abbinato a immediata comodità e infatti si può usare anche un solo un auricolare, non conta se destro o sinistro. Gli AirPods si abbinano a iPhone o iPad (con bluetooth attivo) semplicemente aprendo la custodia nelle vicinanze. Immediatamente sullo schermo compare un’immagine con la procedura passo-passo. 

Dopodiché questa immediatezza si replica ogni volta che si indossano gli auricolari accanto al proprio dispositivo: il collegamento e la possibilità d’uso è immediata. Lo stesso avviene quando si passa ad esempio da un iPhone a un Mac e quindi magari da una conversazione telefonica alla fruizione di un video in streaming. Se poi dovesse arrivare un’altra chiamata l’audio ritorna al cellulare. Anche l’attivazione vocale di Siri risulta istantanea. Comodo poi il sistema che attiva automaticamente la pausa quando si sfilano gli auricolari. Poi c’è la possibilità di condividere l’ascolto di una stessa canzone con un amico, avvicinando un altro paio di AirPods al proprio iPhone o iPad. L’ultimo dettaglio riguarda la connettività, poiché tutti modelli AirPods si affidano allo standard Lightning. Ovviamente i cavi in dotazione sono Lightning-USB.

Come connettere gli AirPods?

Per collegare i propri AirPods a un iPhone o un altro dispositivo Apple è sufficiente che siano vicini e che si apra la custodia, lasciando gli AirPods al suo interno. Il dispositivo – a patto di avere il Bluetooth attivo – mostrerà un’animazione grafica della procedura da seguire.  

Come trovare gli AirPods?

Tutti i modelli di AirPods hanno una funzione di localizzazione in abbinamento a iCloud denominata Dov’è (Find My). Nello specifico è sufficiente aprire la app Dov’è su iPhone, iPad, iPod touch, Watch, Mac o iCloud.com, selezionare gli AirPods smarriti e attendere l’indicazione sulla mappa. Con AirPods Pro 2 si possono visualizzare sulla mappa sia la posizione di ciascun AirPods che della custodia di ricarica. “Per tutti gli altri modelli, se gli auricolari AirPods si trovano in due posizioni diverse, ne viene visualizzato uno alla volta”, puntualizza Apple. “Trova prima quello visualizzato sulla mappa, poi inseriscilo nella custodia e aggiorna la mappa per individuare la posizione dell’altro auricolare”. Se gli AirPods sono abbinati ma sono momentaneamente offline verrà mostrato l’orario e la posizione in cui sono stati rilevati online per l’ultima volta.

Come pulire gli AirPods?

Apple consiglia per la pulizia esterna degli AirPods, AirPods Pro e AirPods Max una salvietta con alcol isopropilico al 70%, una salvietta con alcol etilico al 75% o delle salviette disinfettanti di marca Clorox. Il tutto evitando di usarle sulle griglie degli altoparlanti o sulla fascia traforata dell’archetto e sui cuscinetti delle AirPods Max. “Non usare prodotti contenenti candeggina o perossido di idrogeno. Evita di far penetrare umidità nelle aperture e non immergere gli AirPods, gli AirPods Pro, le AirPods Max o gli EarPods in prodotti detergenti”, ricorda l’azienda. In alternativa si può usare un panno morbido leggermente inumidito (con acqua) privo di pelucchi e poi un altro panno asciutto. 

Quanto costano gli AirPods?

La linea AirPods di seconda generazione, quindi gli AirPods 2, costa 159 euro, mentre gli Airpods di terza generazione, quindi gli AirPods 3, costa 209 euro. Gli AirPods Pro 2 costano 299 euro mentre gli AirPods Max, che comunque sono una linea di cuffie Bluetooth, costano 629 euro. Sul mercato, ma non sull’Apple Store, è ancora possibile reperire gli AirPods Pro di prima generazione a circa 200 euro.

AirPods 2, il modello entry level



Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0