Nel periodo compreso tra il 2020 e il 2023, Apple ha fatto fronte a transazioni potenzialmente fraudolente per un valore complessivo superiore a 7 miliardi di dollari, di cui ben 1,8 miliardi soltanto nel 2023. Attraverso un’analisi annuale sulla prevenzione delle frodi, la società di Cupertino ha rivelato di aver bloccato più di 14 milioni di carte di credito rubate e di avere vietato a oltre 3,3 milioni di account di effettuare ulteriori transazioni sospette.
Il report mostra inoltre che nel corso del 2023, Apple ha respinto più di 1,7 milioni di app per non rispettare i rigorosi standard di privacy, sicurezza e contenuti dell’App Store. “L’impegno costante nel contrastare e ridurre le frodi sull’App Store ha portato alla chiusura di quasi 374 milioni di account sviluppatore e cliente, oltre alla rimozione di circa 152 milioni di valutazioni e recensioni sospette”, ha dichiarato l’azienda.
Nell’anno precedente, Apple ha potuto contare sulla chiusura di quasi 118.000 account sviluppatore, un calo rispetto ai 428.000 dell’anno precedente, grazie al miglioramento dei sistemi di prevenzione delle frodi. Inoltre, più di 91.000 richieste di iscrizione al Developer Program sono state rifiutate, impedendo così la pubblicazione di app problematiche sull’App Store. Non solo: Apple ha individuato e bloccato oltre 47.000 app illegali su store pirata nell’ultimo anno.
Questi dati testimoniano l’impegno costante di Apple nel garantire un ambiente sicuro e privo di frodi per gli utenti del suo ecosistema. La società si conferma quindi all’avanguardia nella lotta contro le attività fraudolente online, garantendo la tutela dei suoi clienti e la sicurezza del proprio mercato digitale.
© Copyright