Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

Apple, tutte le novità presentate alla Wwdc 2024

da | Giu 12, 2024 | Tecnologia


Gli auricolari di Apple avranno nuovi controlli gestuali che permetteranno di rispondere a una chiamata annuendo e di rifiutarla scuotendo la testa. Gli AirPod miglioreranno anche l’isolamento e la cancellazione del rumore, in modo da rendere una conversazione comprensibile anche durante una convention di produttori di martelli pneumatici.

Prime Time TV+

Apple aggiungerà alcune funzionalità software alla sua piattaforma di streaming. Tra queste ci sono aggiornamenti per l’accessibilità, come sottotitoli migliorati che appaiono quando si disattiva l’audio durante un dialogo o che spuntano se fate rewind per rivedere una scena.

C’è anche un nuovo banner chiamato In sights, che spunta quando mettete in pausa per mostrare i nomi e i volti degli attori, oltre ai personaggi che stanno interpretando. L’opzione è anche in grado di identificare le canzoni che fanno da colonna sonora a una determinata scena (un po’ come X-Ray di Amazon Prime Video).

Apple prova a migliorare il Vision Pro

Apple ha già annunciato il primo aggiornamento significativo al sistema operativo del Vision Pro, il suo visore per le realtà mista lanciato a febbraio. Dal momento che fin qui il dispositivo non ha ottenuto grandi consensi, l’azienda ha ritenuto che visionOs avesse bisogno di alcuni miglioramenti per continuare a far parlare di sé.

La novità più importante è una funzione che fa apparire i normali scatti come foto spaziali, dando un senso di profondità e movimento.

Foto spaziali su Vision Pro

Video: Apple

Apple sta anche potenziando i video spaziali collaborando con aziende tra cui Vimeo, che ha un player disponibile come nuova app sul VisionPro. Per il momento però ancora niente YouTube.

I gigante di Cupertino ha annunciato anche che visionOs riconoscerà in modo più preciso i gesti della mano, oltre a un nuovo servizio chiamato Train support, che ha lo scopo di far funzionare meglio il visore quando si viaggia in treno.

L’azienda ha dichiarato che nei prossimi mesi Vision Pro sbarcherà anche in altri paesi, nel cui elenco però non compare ancora l’Italia.

Questo articolo è apparso originariamente su Wired US.



Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts