La Commissione Europea presenta la sua Strategia sulla Tecnologia Quantistica
La Commissione Europea presenterà domani la sua prima Strategia sulla tecnologia quantistica, con l’obiettivo di posizionare l’Europa come leader mondiale in questo campo. L’obiettivo è quello di sviluppare un vero e proprio ecosistema europeo della quantistica e colmare il divario finanziario che attualmente penalizza il settore.
La tecnologia quantistica è considerata cruciale per la competitività industriale e la sovranità tecnologica dell’Unione Europea. Le applicazioni potenziali dell’informatica quantistica sono diverse, tra cui la crittografia per proteggere le comunicazioni e garantire la privacy, e l’intelligenza artificiale.
Il rapporto Draghi e le criticità del settore
La strategia sulla tecnologia quantistica punta ad affrontare le criticità evidenziate nel rapporto Draghi. In particolare, gli investimenti privati nel settore sono limitati rispetto ad altre potenze economiche come Stati Uniti e Cina. Inoltre, la capacità di convertire la ricerca nelle tecnologie per il mercato è limitata.
Il rapporto Draghi sottolinea che cinque delle prime dieci aziende tecnologiche a livello globale in termini di investimenti nel settore quantistico hanno sede negli Stati Uniti e quattro in Cina, mentre nessuna ha sede nell’Unione Europea. Le società europee attirano solo il 5% dei finanziamenti privati globali nella tecnologia quantistica, rispetto alla quota del 50% attirata dalle aziende statunitensi.
Gli obiettivi della Commissione Europea
La Commissione Europea punta a mettere a sistema i punti di forza del Vecchio Continente, come le competenze e le capacità di ricerca. L’obiettivo è quello di creare un ecosistema europeo della quantistica che sia in grado di competere con le altre potenze economiche.
La strategia sarà seguita da una legge sulla tecnologia quantistica che verrà proposta entro la fine dell’anno. Questo segna un importante passo avanti per lo sviluppo della tecnologia quantistica in Europa e per la competitività del continente a livello globale.
FP