Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

Arrivano i cerotti pieni di virus che riescono a stanare e uccidere i batteri nel cibo contaminato, ecco come funzionano

by | Nov 3, 2025 | Tecnologia


L’Escherichia coli e la salmonella sono solamente alcuni dei più comuni, e altrettanto pericolosi, batteri responsabili delle malattie causate dalla contaminazione alimentare che colpiscono ogni anno circa 600 milioni di persone. Un numero questo che potrebbe essere sostanzialmente ridotto non tanto con gli antibiotici, di cui fanno largo uso i produttori alimentari, contribuendo così ad aumentare il già grave problema dell’antibiotico-resistenza, ma grazie a speciali cerotti pieni di virus. Si tratta, in particolare, di patch provvisti di microaghi che iniettano, appunto, virus in grado di uccidere i batteri presenti negli alimenti. A metterli a punto sono stati i ricercatori della McMaster University, in Canada, che hanno presentato la loro invenzione sulle pagine di Science Advances.

L’antibiotico-resistenza

L’antibiotico-resistenza è una delle grandi emergenze sanitarie. Basta pensare secondo i dati emersi nell’ultimo rapporto di sorveglianza dell’Ecdc europeo, redatto dall’Agenzia Italiana del farmaco (Aifa) e presentato lo scorso anno in occasione della giornata europea per la lotta all’antibiotico-resistenza, ogni anno in Europa si registrano oltre 670mila infezioni da batteri resistenti alle cure, che causano oltre 35 mila decessi. Inoltre, secondo gli esperti, nel 2050 la pandemia dell’antibiotico-resistenza potrebbe diventare la prima causa di morte nel nostro Paese. Tra le strategie per fermare l’ascesa dei superbatteri, oltre a ridurre l’uso di antibiotici quando possibile, c’è quella di utilizzare spray batteriofagi, ossia virus naturali innocui per noi, ma altamente specifici per i batteri patogeni, sulle superfici di vari alimenti, come cibi pronti, verdura e frutta. Ma, sebbene questi spray abbiano una certa efficacia, agiscono solo sui batteri presenti sulla superficie degli alimenti, non risolvendo quindi il problema della contaminazione a loro interno.

I cerotti pieni di virus

Per superare questo ostacolo, i ricercatori del nuovo studio hanno progettato piccoli cerotti non invasivi simili a bende, dotati di una serie di minuscoli aghi contenenti batteriofagi. Secondo gli ideatori, basterebbe premere brevemente questi cerotti pieni di virus su un prodotto alimentare, consentendo agli aghi di penetrare la superficie e rilasciare i batteriofagi. Una volta all’interno, questi virus buoni trovano ed eliminano i batteri ovunque si nascondano. Dalle successive sperimentazioni, effettuate sulla carne di manzo cruda e pollo cotto contaminati da E. coli, i ricercatori hanno dimostrato come i loro cerotti pieni di virus siano stati in grado di uccidere ben il 99,9% dei batteri.



Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0