Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

Audi Q3 e-hybrid, 119 chilometri in solo elettrico con ricarica rapida

by | Nov 10, 2025 | Tecnologia


Con la nuova Audi Q3 e-hybrid, il marchio dei Quattro anelli porta la filosofia dell’elettrificazione a un livello superiore nel segmento dei Suv compatti. Il powertrain plug-in da 272 Cv, abbinato a un design profondamente rinnovato sia negli esterni (leggi più sportiva e più muscolare) sia negli interni rivisitati, con particolare attenzione alla digitalizzazione di ultima generazione, consente di coniugare prestazioni brillanti e consumi ridotti: l’optimum dell’automobilista consapevole che sposa efficienza e sostenibilità. Il risultato per Q3, il modello più venduto di Audi in Italia, è un equilibrio inedito tra sportività, efficienza e comfort quotidiano, che conferma la vocazione del brand a proporsi come apripista nell’evoluzione della mobilità, con un occhio di riguardo all’illuminotecnica di classe superiore e ai molteplici sistemi di assistenza alla guida evoluti.
Il cuore tecnologico del modello è rappresentato dalla batteria da 25,7 kWh, che consente fino a 119 chilometri dichiarati di autonomia in modalità elettrica secondo il ciclo WLTP – il test che misura il consumo di carburante e/o energia di un’auto, valore di riferimento assoluto per la categoria – e dalla possibilità di ricarica rapida in corrente continua fino a 50 kW, capace di portare il livello di carica – ancora dati Audi – dal 10% all’80% in meno di mezz’ora.

audi q3

Il design della Audi Q3 rivisitato in chiave più sportiva e muscolare

Foto: Audi

Anima ibrida

Prima di testare l’auto in un percorso misto che da Verona ci ha condotto in una piacevole esplorazione autunnale delle colline della Valpolicella, il focus della giornata come ha ricordato Giulia Cestaro, Responsabile Prodotto Audi Q3, è stato “sul sistema ibrido plug-in rinnovato in tutti i suoi elementi”. Alla base del sistema ibrido ricaricabile c’è quindi il motore 1.5 TFSI (Turbocharged Fuel Stratified Injection, motore a benzina turbo a iniezione diretta, ndr) di nuova generazione, abbinato a un propulsore elettrico sincrono a magneti permanenti (PSM). Insieme sviluppano una potenza combinata di 272 CV e 400 Nm di coppia, sufficienti per coprire lo 0-100 km/h in appena 6,8 secondi. Lo scatto in partenza è in effetti sorprendente e il passo solido e grintoso anche sulle rampe più serrate, denotando forse una leggera mancanza di scioltezza nel fluire dall’elettrico all’ibrido. Questione di orecchio che ci rammenta come il primo ibrido da considerare sia sempre quello tra uomo e macchina.
Il quattro cilindri adotta il ciclo Miller – una variante del ciclo Otto che ottimizza il rapporto tra compressione ed espansione – a vantaggio di consumi ed emissioni. Rispetto al precedente 1.4 TFSI, la pressione d’iniezione passa così da 200 a 350 bar, mentre il rivestimento al plasma delle canne dei cilindri riduce gli attriti e migliora l’efficienza meccanica.
Il motore elettrico da 116 CV è integrato nel cambio S tronic a doppia frizione a sei rapporti, garantendo una risposta efficace anche quando il propulsore termico è disattivato.

La nuova batteria, con capacità effettiva di 19,7 kWh, è quasi raddoppiata rispetto alla generazione precedente pur mantenendo dimensioni simili, “grazie ai numerosi efficientamenti all’interno della batteria stessa”, sempre Giulia Cestaro, “come ad esempio una chimica delle celle prismatiche ottimizzate e un nuovo schema di sovrapposizione delle stesse, organizzate ora in quattro moduli, in un sistema di raffreddamento dedicato che assicura prestazioni costanti e durata nel tempo”. L’obiettivo di Audi era rendere la Q3 e-hybrid il punto di riferimento tra le ibride plug-in premium, senza compromessi tra autonomia, comfort e prestazioni. I 119 chilometri in elettrico non sono allora solo un dato tecnico ma rappresentano la libertà di muoversi quotidianamente a zero emissioni. “Un’autonomia quasi raddoppiata rispetto alla precedente generazione Q3”.



Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0