È interessante notare come Paesi geograficamente e culturalmente distanti abbiano adottato lo stesso simbolo di protesta. Un semplice fumetto, nato in un contesto diverso, è riuscito a superare ogni barriera, diventando un’icona universale grazie alla sua rappresentazione di ideali come libertà e giustizia, che trascendono l’identità culturale di ogni nazione.
Non è la prima volta che un’opera di fantasia viene utilizzata come simbolo per delle proteste; nel 2005, ad esempio, arrivò al cinema V per Vendetta, film tratto dall’omonimo fumetto di Alan Moore. La maschera di Guy Fawkes, dietro la quale si cela il ribelle protagonista della storia, divenne ben presto un simbolo di lotta per la libertà e contro la corruzione in tutto il mondo, diventando anche il simbolo della rete di hacker chiamata Anonymous.
La forza di One Piece
Non sorprende che nel 2025 One Piece sia diventato un simbolo e un punto di riferimento in tutto il mondo, soprattutto tra le generazioni più giovani. L’opera è definita il manga dei record perché con i suoi 520 milioni di copie vendute è attualmente il fumetto disegnato da un singolo autore più venduto nella storia secondo il Guinness World Record.
L’opera, anno dopo anno, sta inoltre puntando a scalzare Superman dal titolo di fumetto più venduto nella storia, con i suoi oltre 600 milioni di copie in più di 80 anni di storia. One Piece invece è edito soltanto dal 1997, ma in questo lasso di tempo ha conquistato il mondo con i suoi oltre 1000 capitoli, 100 volumi, 1000 e più episodi dell’anime e una serie tv di successo con attori in carne ed ossa su Netflix, serie che a breve riceverà una seconda e terza stagione.
One Piece è dunque l’opera più importante di questo millennio e non sorprende che venga letta da giovani di tutto il mondo, che l’hanno poi presa come punto di riferimento per le proprie proteste. Chi conosce solo superficialmente la storia del manga o non la conosce affatto non deve essere tratto in inganno dall’apparenza semplice e scanzonata dell’opera, perché One Piece racchiude al suo interno significati molto più profondi di quanto non appaia in superficie.
Shueisha
La storia, per chi non la conosce
La storia, per i pochi che non lo sapessero, in breve parla del sogno di Monkey D. Rufy di diventare il Re dei Pirati. Per farlo, il giovane dovrà riunire una ciurma di valorosi personaggi e affrontare numerose insidie, rappresentate da altri pirati rivali e dalla Marina Militare al soldo del Governo Mondiale.