Le prossime elezioni europee di giugno e gli altri appuntamenti elettorali stanno spingendo TikTok ad intensificare i controlli sulla piattaforma. Con un nuovo rapporto di trasparenza, l’app ha annunciato di avere bloccato oltre 3.000 profili nel 2024, tutti coinvolti nella diffusione di fake news legate alla politica in 15 operazioni di “manipolazione occulta”.
Queste reti hanno cercato di influenzare il dibattito politico in diversi Paesi, compresi l’Indonesia, dove si sono tenute le elezioni presidenziali all’inizio dell’anno, e il Regno Unito, dove si sono amplificate narrazioni politiche. TikTok si impegna a rimuovere gli account che violano le regole sui comportamenti ingannevoli e utilizza risorse significative per individuare queste reti nascoste, combinando informazioni open-source e proprietarie.
Per garantire contenuti autentici sulla piattaforma, TikTok ha introdotto nuove misure per i media affiliati a uno Stato, etichettando i loro profili e limitando la loro visibilità. Inoltre, ha creato un “Centro Elettorale” in-app per ciascuno dei 27 Stati membri dell’Unione Europea, offrendo agli utenti informazioni autorevoli.
Tutte queste azioni mirano a contrastare la disinformazione e garantire un ambiente online sicuro e trasparente. Questo impegno di TikTok verso la pulizia sociale è un passo significativo per combattere le fake news e preservare la democrazia online.