Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

Campus Grapes, la prima vigna urbana hi-tech al mondo – Notizie

da | Set 17, 2025 | Tecnologia


Inaugurata al Politecnico di Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo

È stato inaugurato oggi al Politecnico di Torino il Campus Grapes, la prima vigna urbana hi-tech al mondo. Questo progetto innovativo si estende su 1.000 metri quadrati e comprende 700 viti in vaso, costituendo un laboratorio a cielo aperto per la viticoltura sostenibile e l’innovazione tecnologica.

Il progetto è frutto della collaborazione tra atenei, enti pubblici e imprese del territorio, e nasce dall’idea della start-up torinese Citiculture. Secondo il rettore del Politecnico, Stefano Corgnati, il progetto rappresenta “un esempio di interdisciplinarietà e innovazione applicata al territorio”. Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato, tra gli altri, il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, l’assessore al commercio della Città di Torino Paolo Chiavarino e il fondatore di Citiculture Luca Balbiano.

Caratteristiche tecniche e ambientali

Il Campus Grapes è caratterizzato da sensoristica avanzata, sistemi di irrigazione automatica e tecnologie per il monitoraggio ambientale, con l’obiettivo di promuovere la transizione ecologica e digitale. Il campus ospiterà laboratori, percorsi formativi e spazi di co-working, ed è parte del piano “Nature Based Solutions” del Politecnico.

La vigna urbana è entrata ufficialmente a far parte dell’Urban Vineyards Association e punta a diventare un modello replicabile in altre città. La prima fase del crowdfunding ha raccolto oltre 100.000 euro grazie al sostegno di 13 aziende sponsor e numerosi privati. A breve partirà la seconda fase per completare le infrastrutture pubbliche.

FP

Written By Flavio Perrone

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0