Come rivelato da una serie di recenti segnalazioni su Down Detector, gli utenti di Canva stanno riscontrando una serie di problemi durante l’utilizzo della piattaforma. In particolare, gli utenti hanno segnalato che il sito web non funziona e non risponde alle modifiche e alle richieste di download. Canva, al momento, non ha segnalato anomalie, ma problematiche di questo genere sono possibili quando i server devono gestire numerose richieste da parte di numerosi utenti su una singola piattaforma.
Le segnalazioni
Gli utenti di Canva hanno iniziato a segnalare su Down Detector una serie di difficoltà a partire dalle ore 8 di oggi, 20 ottobre. Il numero di segnalazioni è poi aumentato drasticamente nel giro di un’ora.
Le possibili alternative a Canva
Con Canva down, per chi deve utilizzare siti di progettazione grafica ci sono alcune alternative. Tra queste, ad esempio, Gimp, ovvero un editor di immagini multipiattaforma disponibile per GNU/LINUX, macOS, Windows e altri. È un software gratuito che si può scaricare per chi lavora come grafico, fotografo o illustratore. Interessante anche “Promeo”, un’altra opzione utilizzabile mentre Canva non è disponibile. L’applicazione consente all’utente di accedere a milioni di immagini e video royalty-free. Oltre a ciò, si potrannò utlizzare modelli grafici facilmente personalizzabili, aggiunti quotidianamente. Ecco poi PhotoPea, una sorta di replica open source di Photoshop. Infine, come ultimo suggerimento, c’è Lunacy, un software gratuito, seppur con alcuni strumenti disponibili solo in abbonamento. La piattaforma open source consente all’utente di comunicare con altri utenti, consentendo loro di progettare a stretto contatto con altri esperti del settore. In generale, il software offre anche funzionalità utili per un editing semplice e snello.


