Il nome del carcere deriva dallo spagnolo La Isla de los alcatraces, ovvero l’Isola dei pellicani. A partire dal 1800 diventa fortezza militare e arsenale e, nel 1861 durante la Guerra civile americana, viene trasformata in una prigione militare. È stato però l’11 agosto del 1934 che il dipartimento di giustizia americano ha trasformato Alcatraz in un penitenziario federale di massima sicurezza che avrebbe ospitato i criminali più pericolosi e difficili da gestire.
La struttura era suddivisa in quattro blocchi di celle – A,B,C,D – la stanza delle guardie, la sala dedicata alle visite, una biblioteca e un barbiere. Le celle, della grandezza di 2,7 per 1,5 metri, erano completamente spoglie, con all’interno solo un letto, un tavolo, lavandino e water. I corridoi di Alcatraz erano denominati come le strade più famose degli Stati Uniti come Broadway o Michigan Avenue. L’ospedale della struttura si trovava sopra la sala da pranzo e la cucina, entrambe all’interno del blocco principale, dove prigionieri e staff mangiavano insieme tre volte al giorno.
I criminali afroamericani erano detenuti in una sezione apposita per evitare abusi razziali, mentre ai più pericolosi era riservato il blocco D. All’interno di questa area, nelle cinque celle che venivano chiamate “The hole” (Il buco), venivano relegati per lunghi periodi i detenuti più aggressivi, un luogo dove subivano trattamenti ancora più brutali.
Oltre alla prigione vera e propria l’isola ospitava anche le abitazioni dello staff dove vivevano con le loro famiglie all’interno dell’edificio 64, situato a sud est dell’isola, sotto la casa del direttore.
I grandi criminali del carcere di Alcatraz
Tra i grandi criminali della storia detenuti all’interno della prigione, ci sono il gangster Al Capone, rimasto in manette per quattro anni, il rapinatore e sequestratore George “Machine Gun” Kelly e Robert Franklin Stroud, omicida diventato celebre come l'”uomo degli uccelli di Alcatraz” perché, negli anni di detenzione, ha scritto da ornitologo autodidatta due libri sul trattamento delle malattie degli uccelli.
Alcatraz viene ufficialmente chiusa il 21 marzo 1963, dopo solo 29 anni di attività, dall’allora procuratore Robert Kennedy per i costi troppo alti e le strutture ormai vecchie e fatiscenti. Subito dopo l’isola venne occupata da attivisti nativi americani in segno di protesta per le politiche federali.
I riferimenti cinematografici
Sono stati numerosissimi i film che hanno accresciuto la fama della prigione più sicura e misteriosa d’America. Tra i più conosciuti, Fuga da Alcatraz del 1979 con Clint Eastwood, The Rock del 1996, con protagonisti Sean Connery e Nicolas Cage e L’isola dell’ingiustizia – Alcatraz del 1995, con Kevin Bacon.