Consulente Tecnologico – Flavio Perrone

Main Menu

  • Blog

logo

Consulente Tecnologico – Flavio Perrone

  • Blog
Lifestyle
Home›Lifestyle›C’è aria di guerra nel Nagorno-Karabakh

C’è aria di guerra nel Nagorno-Karabakh

By webmaster
28/09/2020
53
0
Share:



Da Wired.it :

La regione, indipendente dal 1991, è contesa da Armenia e Arzebaijan. Nelle ultime ore si sono riaccesi i conflitti, dopo un cessate il fuoco che durava dal 2016. In Nagorno-Karabakh è stata già introdotta la legge marziale e l’esercito si sta preparando alla guerra

(foto: Aziz Karimov/Getty Images)

Nella regione del Nagorno-Karabakh, un’area a sud del Caucaso contesa tra Azerbaijan e Armenia, da qualche ora sono in atto scontri armati tra gli  eserciti dei due paesi. Dalle prime notizie diffuse il bilancio delle vittime è di 16 militari e alcuni civili uccisi, appartenenti a entrambi gli schieramenti. I due stati si accusano a vicenda: secondo il governo armeno la prima offensiva sarebbe partita dall’Azerbaijan, che avrebbe iniziato a bombardare la zona, e per difesa l’esercito armeno avrebbe risposto con l’invio di due elicotteri, tre droni e tre carri armati. Invece le notizie che arrivano dall’esecutivo azero parlano di un attacco armeno. Intanto lo stato del Nagorno, che sostiene gli armeni, ha annunciato l’introduzione della legge marziale e ha richiamato nell’esercito i militari in congedo in caso di guerra.

Armenia declared martial law and a total military mobilization following clashes with neighboring Azerbaijan over the breakaway region of Nagorno-Karabakh, reigniting international concern about instability in the South Caucasus https://t.co/tVxDtV3zZb pic.twitter.com/Pv6fvkEAJT

— Reuters (@Reuters) September 27, 2020

La comunità internazionale ha chiesto il cessate il fuoco. Francia, Italia e Unione Europea si sono dichiarate preoccupate per la situazione e l’Iran – che confina sia con l’Azerbaijan che con l’Armenia – si è offerto in veste di mediatore. Ma gli interessi maggiori si giocano tra Turchia e Russia: la prima, tradizionalmente ostile all’Armenia, ha dichiarato che sosterrà con ogni mezzo possibile l’esercito azero; la seconda, storicamente vicina agli armeni, ha chiesto di tornare a una situazione pacifica.

L’indipendenza del Nagorno-Karabakh

La regione si trova all’interno del territorio azero, ma è abitato prevalentemente da armeni. Si è autoproclamata indipendente dopo il crollo dell’Unione Sovietica indicendo un referendum nel 1991: vinto dalla fazione indipendentista, il voto è stato boicottato dai cittadini originari dell’Azerbaijan e il suo risultato non ha mai avuto alcun riconoscimento internazionale. L’area è quindi contesa da quasi 30 anni da i due stati: tra il 1992 e il 1994 c’è stata una guerra da migliaia di morti e milioni di profughi e dopo la sottoscrizione di una tregua quasi mai rispettata visti i numerosi attentati che ci sono stati negli anni. I più violenti si sono concentrati nel 2016.

All #Armenians must unite to defend our history, our homeland, identity, our future and our present. And we will win and there is only one prerogative, that we promise ourselves that we won’t retreat a single millimeter from defending our people and our #Artsakh.

— Nikol Pashinyan (@NikolPashinyan) September 27, 2020

Gli scontri recenti, però, rischiano di sfociare in un nuovo conflitto. Il premier armeno Nikol Pashinyan in un messaggio alla popolazione ha spiegato che a suo dire il governo azero ha dichiarato guerra all’Armenia e che quindi verrà preparata una risposta adeguata. Per l’Azerbaijan, invece, l’Armenia avrebbe violato il cessate fuoco che c’era tra i due stati dopo il 2016, per poi accusarlo di aver fatto deragliare le trattative in corso per una risoluzione pacifica della questione dell’indipendenza del Nagorno-Karabakh.

Potrebbe interessarti anche





[Fonte Wired.it]

Previous Article

Laboratorio per il futuro è online

Next Article

PosteMobile down, problemi alla rete in tutta ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Lifestyle

    Instagram fa sparire Igtv dalla home: flop dei download

    20/01/2020
    By webmaster
  • Lifestyle

    Lavoro nel digitale? Ecco le offerte delle aziende a novembre

    04/11/2019
    By webmaster
  • Lifestyle

    10 fra i libri più attesi del 2021

    04/01/2021
    By webmaster
  • Lifestyle

    5 serie a dir poco stupefacenti

    24/07/2020
    By webmaster
  • Lifestyle

    Al GovTech Summit di Parigi l’Italia partecipa alla trasformazione digitale in Europa

    14/11/2019
    By webmaster
  • Lifestyle

    Torna Carmen Sandiego in un film interattivo

    27/02/2020
    By webmaster

  • Tech

    PS4, una novità in arrivo su “Gran Turismo Sport” con la patch 1.57

  • Lifestyle

    Una delle costanti fisiche fondamentali non è poi così costante

  • Tech

    è lo smartphone più venduto nel primo trimestre 2020