Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

C’è un parassita che si intrufola nella nostra pelle indisturbato, disattivando i segnali di allarme del sistema immunitario

da | Ago 13, 2025 | Tecnologia


Si intrufola, spegne i segnali di allarme e poi invade senza essere rilevato. Non è un ladro d’appartamento e nemmeno un cybercriminale ma un parassita. Lo si può definire anche verme, perché lo è letteralmente, il suo nome scientifico è Schistosoma mansoni e un gruppo di ricercatori ne ha appena scoperto i segreti.

Capire come riesce a disattivare i segnali del nostro sistema immunitario non è utile solo per conoscere meglio i suoi metodi di sopravvivenza. Il mondo della scienza spera infatti di poter trarre ispirazione per trovare nuovi tipi di trattamenti antidolorifici e contro le infezioni.

Il verme indisturbato

parassita

Schistosoma mansoniSmith Collection/Gado/Getty Images

L’infezione parassitaria oggetto del nuovo studio realizzato dai ricercatori della Tulane School of Medicine si verifica durante il contatto con l’acqua che aiuta le larve del verme a penetrare nella pelle. Ciò può quindi accadere mentre si nuota o si fa il bucato, o anche quando si pesca. La tecnica del parassita è resta la stessa: eludere il rilevamento da parte del sistema immunitario e invadere. Nessun dolore, nessun prurito e nemmeno eruzioni cutanee: sopprimendo i neuroni nella pelle il verme agisce indisturbato e si garantisce la sopravvivenza.

Analizzando la sua tattica, gli scienziati hanno ora compreso in dettaglio come agisce, ovvero causando una riduzione dell’attività della proteina TRPV1+ solitamente incaricata di inviare segnali che il cervello interpreta come calore, dolore o prurito. È la stessa che regola anche le risposte immunitarie in caso di infezioni, allergie, cancro, malattie autoimmunitarie e se ne cala il livello, siamo indifesi su quasi ogni fronte.

Disinnescare allarmi

Scoprire le molecole responsabili di questo meccanismo di “disattivazione degli allarmi”, secondo i ricercatori potrebbe regalare nuove idee per sviluppare antidolorifici alternativi agli attuali trattamenti a base di oppioidi. Sempre le stesse molecole sono un potenziale punto di partenza per  riuscire a ridurre la gravità dei dolori causati da infiammazioni. Il lato positivo della scoperta scientifica resta tutta una promessa, ma i ricercatori hanno già identificato i prossimi passi da compiere per provare a trasformarla in realtà. Prima di tutto servirà indagare meglio la natura delle molecole responsabili del blocco dell’attività della proteina TRPV1+ e poi capire come si comportano i neuroni che vengono soppressi, per far sì che accada quando serve per far stare meglio chi soffre.



Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Grab&Go, il Telepass arriva sugli scaffali

Grab&Go, il Telepass arriva sugli scaffali

Telepass prova a compiere un ulteriore passo nel mondo della mobilità in continua mutazione. Nasce infatti il nuovo servizio Grab&Go, con lo storico dispositivo di telepedaggio che passa dall’essere un sistema ad abbonamento ad uno più alla portata di tutti...

leggi tutto
Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0