Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

ChatGpt, in matematica improvvisa al pari di uno studente – Future Tech

by | Set 24, 2025 | Tecnologia


Il chatbot di intelligenza artificiale ChatGpt ha dimostrato di essere in grado di improvvisare e commettere errori come uno studente in carne e ossa quando gli viene richiesto di affrontare una sfida matematica vecchia di 2.400 anni. L’esperimento, condotto all’Università di Cambridge, ha visto ChatGpt-4 impegnato a risolvere il problema del raddoppio del quadrato descritto da Platone nel dialogo ‘Menone’.

Il problema del raddoppio del quadrato consiste nel raddoppiare l’area di un quadrato, e Platone lo descrive come un esempio di come la conoscenza possa essere “ricordata” anche da chi non ha ricevuto istruzione. Nel dialogo, Socrate disegna un quadrato e chiede a un giovane schiavo di raddoppiarne l’area. Il giovane propone erroneamente di raddoppiare la lunghezza di ciascun lato, ma Socrate alla fine lo porta a capire che i lati del nuovo quadrato dovrebbero avere la stessa lunghezza della diagonale del quadrato originale.

I ricercatori hanno sottoposto lo stesso problema a ChatGpt-4, inizialmente imitando le domande di Socrate e poi introducendo deliberatamente errori, domande e nuove varianti del problema. A sorpresa, il chatbot non ha riproposto la soluzione nota del problema, ma ha invece improvvisato utilizzando l’algebra e commettendo errori umani. Solo dopo che i ricercatori hanno espresso delusione per le sue risposte, ha proposto una soluzione geometrica.

Secondo il ricercatore Nadav Marco, “Quando affrontiamo un nuovo problema, il nostro istinto è spesso quello di provare soluzioni basate sulle nostre esperienze passate. Nel nostro esperimento, ChatGpt sembrava comportarsi in modo simile. Come uno studente o uno studioso, sembrava formulare le proprie ipotesi e soluzioni”. Il matematico Andreas Stylianides aggiunge che “A differenza delle dimostrazioni presenti nei libri di testo più autorevoli, gli studenti non possono dare per scontato che le dimostrazioni di ChatGpt siano valide”, invitando i ragazzi a utilizzare l’IA con spirito critico.

In sintesi, l’esperimento condotto all’Università di Cambridge ha dimostrato che ChatGpt-4 è in grado di affrontare problemi matematici in modo creativo e improvvisato, ma anche di commettere errori umani. Ciò suggerisce che l’IA possa essere utilizzata come strumento di apprendimento, ma anche che è importante utilizzarla con spirito critico e non dare per scontato che le sue risposte siano sempre corrette.

FP

Written By Flavio Perrone

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0