Secondo una recente ricerca, gli utenti che utilizzano smartphone Android riceverebbero il 58% in meno di chiamate spam (e sms) rispetto a chi ha in tasca un iPhone. L’indagine si è concentrata su tutte quelle attività indesiderate che colpiscono sempre più frequentemente utenti da tutto il mondo con telefonate automatiche con numeri sempre diversi e messaggi con pubblicità oppure direttamente tentativi di scam da non sottovalutare. Questo settore sta sfruttando appieno le potenzialità dell’intelligenza artificiale, che può velocizzare e ottimizzare le procedure malevole che si rivolgono al grande pubblico.
L’efficacia dei filtri contro le chiamate spam
Doverosa premessa, lo studio è stato condotto dalla società di ricerca e raccolta dati YouGov proprio in collaborazione con Google, nel merito dell’iniziativa Cybersecurity Awarness Month. Quindi, non stupisce che i risultati diffusi sorridano al colosso di Mountain View, tuttavia i dati sono significativi sul quadro generale del 2025. La ricerca si è basata su un questionario somministrato a 5000 utenti sparsi tra tre grandi mercati come quelli Usa, Brasile e India e riferito a eventuali attività riscontrate nei precedenti ultimi sette giorni. Ne è emerso che gli utenti con Android riceverebbero il 58% di chiamate e messaggi spam in meno rispetto a chi possiede un iPhone. Chi possiede un modello Pixel, che può sfruttare le opzioni più evolute del sistema operativo del robottino verde, risulta ancora più immune dato che nel 96% dei casi non ha proprio ricevuto alcun disturbo nell’ultima settimana. iPhone occupa il 65% della torta tra chi ha risposto di aver ricevuto almeno 3 tra sms e chiamate negli ultimi sette giorni.
L’AI al servizio dello spam
I sistemi di protezione antispam di Android e iOs sfruttano l’intelligenza artificiale per ottimizzare le barriere contro sms e chiamate, in combinazione alle segnalazioni degli stessi utenti e ai database pubblici. Tuttavia, l’AI riveste un ruolo altrettanto importante anche dall’altra parte della barricata, facilitando la creazione di testi e di generazione di voci sintetiche per telefonate automatiche in tutte le lingue. Per limitare contatti indesiderati, è bene utilizzare i sistemi di serie dei vari sistemi operativi. Su Android si può controllare che l’antispam sia attivo dall’app telefono, toccando su Altre opzioni > Impostazioni ID chiamante e spam > attivando ID chiamante e spam e scegliendo l’opzione Filtra chiamate indesiderate. Su iOs, si passa da Impostazioni > App > Telefono > Blocco chiamate e identificazione > attivare sia Identificazione chiamate da aziende sia App per l’identificazione delle chiamate; sugli iPhone c’è anche l’opzione Filtro delle chiamate che risponde automaticamente alle chiamate di numeri sconosciuti, con la possibilità di disattivare di default la suoneria e passare direttamente alla segreteria.



