da Hardware Upgrade :
Il progetto iniziato a New York nel 2010 quando stato ideato dall’artista Aram Bartholl per incentivare un principio di compartecipazione e condivisione. Tuttavia, presenta alcune lacune in termini di sicurezza informatica a cui sarebbe bene prestare attenzione. Si tratta di posizionare delle chiavette USB all’interno di muri presenti in alcuni spazi pubblici ben presidiati con lo scopo di condividere messaggi artistici. Per poter attingere alle informazioni basta avvicinare il portatile con una porta USB o dotarsi di un cavo di prolunga, senza la necessit di ricorrere alla rete Wi-Fi.
Cosa c’ dentro le chiavette?
Le chiavette originariamente sono quasi completamente vuote, se non per un file di testo “readme” con le istruzioni su come accedere al progetto. Chiunque passa nelle vicinanze della chiavetta, per, pu copiarvi foto, brani musicali, testi e video, oppure scaricarli sul proprio computer se sono gi presenti nella chiavetta. Il progetto, infatti, punta a sottolineare il principio di partecipazione e condivisione, come si pu leggere sul sito ufficiale dell’iniziativa, che prende il nome di Dead Drops.
Non solo sul sito sono riportate le istruzioni per cementare le chiavette nei muri, con tanto di calce e gesso, ma anche una mappa completa che fornisce dettagli dove si trovano, o dove dovrebbero trovarsi, le chiavette nelle varie parti del mondo. Secondo la mappa, infatti, 2276 chiavette USB sono state cementate nei muri di varie citt del mondo, mettendo a disposizione complessivamente 70475 GB. Alcune di queste si trovano in Italia: 14 a Roma e 11 a Milano.
Ad ogni modo, non si tratta di un’iniziativa che risponde alle esigenze di sicurezza informatica. Come facile capire, non risulta per niente improbabile che in alcune di queste chiavette possano essere installati malware o altri sistemi dannosi per i PC, allo scopo di sfruttarne le vulnerabilit a scopo di lucro. Inoltre, secondo quanto riporta Il Corriere della Sera alcune delle chiavette che dovrebbero trovarsi in Italia sono scomparse e non sono pi reperibili.