Consulente Tecnologico – Flavio Perrone

Main Menu

  • Blog

logo

Consulente Tecnologico – Flavio Perrone

  • Blog
Tech
Home›Tech›Come sbloccare un PDF | Salvatore Aranzulla

Come sbloccare un PDF | Salvatore Aranzulla

By webmaster
06/03/2020
274
0
Share:


Ti trovi spesso a maneggiare documenti PDF che presentano restrizioni relative alla stampa e alla modifica, non permettendoti, appunto, di stampare il loro contenuto, di unirli e/o dividerli oppure di modificarli lievemente, aggiungendo annotazioni e sottolineature? Purtroppo capita, ma per fortuna questi limiti si possono superare facilmente.

Basta impiegare degli appositi strumenti, utili per rimuovere tutte le principali limitazioni dalla tipologia di documenti in questione, e il gioco è fatto. Ti anticipo già che sono fruibili in vari modi: sotto forma di software per computer, come servizi online e come app per smartphone e tablet e che, nella maggior parte dei casi, sono abbastanza semplici da usare.

Se vuoi saperne di più, dunque, prenditi qualche minuto di tempo libero soltanto per te e concentrarti sulla lettura di questo mio tutorial incentrato proprio su come sbloccare un PDF. Tieni però ben a mente  il fatto che rimuovere la protezione dai documenti PDF di cui non sei il legittimo proprietario può rappresentare una grave violazione, pertanto non mi assumo alcuna responsabilità circa l’utilizzo che farai delle indicazioni presenti in questa guida.

Indice

Informazioni preliminari

PDF

Prima di addentrarti nella lettura di questa guida, andando quindi a scoprire come sbloccare un PDF, ci sono alcune informazioni preliminari, a questo proposito, che è mio dovere fornirti per fare in modo che tu abbia le idee perfettamente chiare sulla questione e che tutto fili per il verso giusto.

Tanto per cominciare, tieni presente che per sbloccare un PDF con password è in primo luogo indispensabile capire quale tipologia di protezione è stata impostata per il documento di riferimento. I PDF, infatti, possono essere protetti tramite due diversi tipi di password: la owner password, che non consente la stampa e la modifica, e la user password, che vieta l’apertura dei suddetti file.

Capire la differenza di cui sopra è essenziale per riuscire ad individuare lo strumento più adatto per sbloccare un PDF per stamparlo e modificarlo e per sbloccare un PDF di sola lettura. Esistono, per l’appunto, tanti strumenti utili allo scopo, ma difficilmente questi sono in grado di compiere tutte le operazioni in questione in contemporanea, anche e soprattutto in base al fatto che owner password e user password hanno un livello di vulnerabilità totalmente diverso tra loro.

Infatti, la owner password di solito può essere bypassata in pochi istanti, mentre la user password può essere trovata solo sfruttando la tecnica del “brute forcing”, la quale consiste nel tentare tutte le combinazioni di caratteri possibili fino a trovare la parola segreta corretta, il che potrebbe richiedere diverse ore se non addirittura interi giorni, mettendo a dura prova la CPU del computer di riferimento.

Come sbloccare un PDF protetto

Fatte le dovute precisazioni di cui sopra, veniamo al nocciolo dell’argomento e andiamo a scoprire, in primo luogo, quali sono i software che possono essere sfruttati per sbloccare un PDF protetto agendo da computer. Li trovi indicati qui di seguito. Ce ne sono sia per Windows che per macOS (oltre che per Linux).

QPDF (Windows/macOS/Linux)

QPDF

Il primo tool utile per sbloccare un PDF che ti consiglio di mettere alla prova è QPDF. Si tratta di un programma a costo zero, open source e fruibile su Windows, macOS e Linux, il quale permette di aggirare la protezione applicata ai file appartenenti alla categoria oggetto di questo tutorial, andando ad intervenire sulla owner password. Da notare che non dispone di un’interfaccia grafica, per cui può essere sfruttato solo agendo da riga di comando.

Per scaricare il programma sul tuo PC, se stai usando Windows, recati sulla pagina per il download di QPDF presente sul sito di SourceForge e clicca sul bottone Download Latest Version posto in alto a sinistra.

Ultimato il download, estrai in una posizione a tuo piacimento l’archivio ZIP ottenuto e avvia QPDF mediante il Prompt dei comandi, indirizzandolo verso la cartella che contiene il programma. Se non sai come riuscirci, fa’ così: tieni premuto il tasto Shift sulla tastiera del computer, fai clic destro sulla cartella bin presente nella cartella in cui hai estratto QPDF e, dal menu che compare, seleziona la voce Apri finestra di comando qui.

Ora che visualizzi la finestra del Prompt dei comandi sullo schermo, inserisci la seguente stringa qpdf --decrypt input.pdf output.pdf (al posto di input.pdf e output.pdf devi immettere il percorso completo del PDF da sbloccare e del file di output da ottenere; puoi ricavare il percorso completo di un file trascinando quest’ultimo nella riga di comando) e premi il tasto Invio. Successivamente, otterrai una versione sbloccata del PDF nella cartella scelta per il file di output.

Invece, se stai usando macOS, per scaricare e installare il programma devi sfruttare Homebrew, un gestore di pacchetti gratuito e open source che consente di installare software vari sfruttando il Terminale. Dunque, come prima cosa, apri quest’ultimo, facendo clic sull’icona del Launchpad (quella con il razzo spaziale) che trovi sulla barra Dock, selezionando la cartella Altro e cliccando poi sull’icona del Terminale (quella con la finestra nera e la riga di codice).

Ora che visualizzi la finestra del Terminale sulla scrivania, per installare Homebrew digita la seguente stringa /usr/bin/ruby -e "$(curl -fsSL https://raw.githubusercontent.com/Homebrew/install/master/install)", dopodiché premi il tasto Invio sulla tastiera del Mac e, quando richiesta, immetti la password di amministrazione del computer. Successivamente, installa QPDF inserendo la stringa brew install qpdf, seguita sempre dalla pressione del tasto Invio.

A procedura d’installazione completata, inserisci nella finestra del Terminale il comando qpdf --decrypt input.pdf output.pdf (al posto di input.pdf e output.pdf devi digitare i percorsi dei file di input e output; puoi ottenere il percorso completo di un file trascinandolo nella riga di comando), schiaccia il tasto Invio e ti verrà restituita una versione sbloccata del documento.

PDFCrack (Windows/macOS)

PDFCrack

Un altro strumento che puoi valutare di mettere alla prova per sbloccare un PDF è PDFCrack. Permette di agire sui file protetti dall’apertura, quindi su quelli per i quali è stata impostata la user password, funziona sia su Windows che su macOS ed è anch’esso fruibile da riga di comando, in quanto non dispone di interfaccia grafica.

Se stai usando Windows, per effettuarne il download, recati sul relativo sito Web e clicca sul collegamento Download(pdfcrack-xx.zip, xxk) situato a destra.

A scaricamento ultimato, estrai il contenuto dell’archivio ZIP appena ricavato in una cartella a piacere. In seguito, fai clic sul pulsante Start (quello con la bandierina di Windows) che trovi nella parte in fondo a sinistra della barra delle applicazioni, digita prompt nel campo di ricerca visualizzato e seleziona il collegamento relativo al Prompt dei comandi dal menu che compare.

Nella finestra che ora visualizzi sullo schermo, immetti la seguente stringa CD "[cartella PDFCrack]" (al posto di [cartella PDFCrack] devi digitare l’intero percorso della cartella in cui hai estratto PDFCrack) e schiaccia il tasto Invio sulla tastiera del PC. Dopodiché inserisci la stringa pdfcrack "file.pdf" (al posto di file.pdf devi digitare il percorso completo e il nome del file da decifrare) e premi un’altra volta il tasto Invio.

Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, PDFCrack comincerà ad attaccare il PDF per scovarne la password. Quando poi l’avrà trovata, visualizzerai il messaggio found user-password, seguito dalla chiave d’accesso per sbloccare il tuo file.

Se, invece, stai usando macOS, per scaricare PDFCrack visita la pagina per il download che trovi sul sito Internet di SourceForge e fai clic sul bottone Download Latest Version situato in cima.

Completato il download, apri l’archivio tar.gz ricavato ed estraine il contenuto in una cartella a tuo piacimento. In seguito, richiama il Terminale, selezionandone l’icona (quella con la finestra nera e la riga di codice) che trovi nella cartella Altro del Launchpad, a cui puoi accedere facendo clic sulla relativa icona (quella con il razzo spaziale) posta sulla barra Dock.

A questo punto, digita il comando cd [cartella PDFCrack] (al posto di [cartella PDFCrack] devi inserire il percorso completo della cartella in cui hai estratto PDFCrack) e schiaccia il tasto Invio sulla tastiera. Successivamente, inserisci anche la stringa make f Makefile, seguita sempre dalla pressione del tasto Invio.

Una volta compiuti tutti i passaggi di cui sopra, apri una nuova finestra del Terminale, immetti il comando [cartella PDFCrack]/pdfcrack -u "file.pdf" (al posto di [cartella PDFCrack] devi digitare il percorso completo della cartella in cui hai estratto PDFCrack e al posto di file.pdf devi inserire il percorso completo e il nome del file da decifrare), premi nuovamente il tasto Invio e potrai finalmente scoprire la password per sbloccare il tuo PDF.

Come sbloccare un PDF online

Non vuoi o non puoi scaricare nuovi programmi sul tuo computer e ti piacerebbe quindi sapere se posso suggerirti qualche strumento tramite cui sbloccare un PDF agendo online? Ma certo che sì, ci mancherebbe altro! Qui di seguito, infatti, trovi segnalate quelle che a mio modesto avviso rappresentano le migliori soluzioni parte della categoria. Provale subito!

Online2PDF

Online2PDF

Online2PDF è un servizio online funzionante da qualsiasi browser e sistema operativo e fruibile senza registrazione, il quale consente di sbloccare i PDF protetti da stampa e modifica (owner password), ma anche quelli protetti da accessi non autorizzati (user password), a patto, in questo secondo caso, di conoscere la relativa password per poter generare una versione “libera” del documento. Da notare che il tool consente altresì di modificare e convertire i PDF, anche agendo in batch.

Il servizio è gratuito, ma permette di caricare più di 20 file per volta. Inoltre, va tenuto conto che la dimensione massima consentita per i singoli file è pari a 100 MB e che quella complessiva non deve superare i 150 MB. Per quanto riguarda il discorso privacy, Online2PDF rimuove i file caricati sui suoi server nel giro di poche ore dall’upload.

Per fruire di Online2PDF, recati sulla home page del servizio e trascina i PDF relativamente ai quali ti interessa intervenire sul rettangolo tratteggiato situato al centro. Se preferisci caricare i file “manualmente”, clicca sul pulsante Seleziona i file e seleziona i PDF di riferimento salvati sul tuo PC.

Ad upload completato, se vuoi sbloccare dei PDF protetti con owner password, fai direttamente clic sul pulsante Converti situato in basso e aspetta che venga creata una copia “libera” dei file e che parta automaticamente il download. Se il download non parte in maniera automatica, puoi forzarlo tu, facendo clic sul collegamento Passa al download manuale che ti viene mostrato.

Vuoi sbloccare dei PDF protetti con user password? In tal caso, prima di procedere con il download come ti ho indicato poc’anzi, dovrai cliccare sul pulsante nero con il lucchetto che vedi comparire in corrispondenza del nome di ogni documento in seguito all’upload e immettere la relativa chiave d’accesso nel campo preposto.

iLovePDF

iLovePDF

Un altro servizio Web che puoi valutare di utilizzare per sbloccare un PDF è iLovePDF. Anch’esso non richiede registrazione e funziona da qualunque browser e sistema operativo. Permette di sbloccare i PDF protetti da owner password e user password, ma in questo secondo caso richiede prima l’immissione della relativa chiave d’accesso, in modo tale da poterne poi creare una copia liberamente accessibile. Oltre che per lo scopo in questione, il servizio può essere usato anche per convertire i PDF, dividerli, unirli ecc.

Da notare che si tratta di una risorsa gratuita, ma non permette di caricare file aventi un peso superiore ai 100 MB. Volendo aggirare questa limitazione, occorre passare a uno dei piani a pagamento (con costi a partire da 6 euro/mese), i quali consentono di caricare file aventi un peso massimo di 1 GB e di sbloccare altre feature extra. Per quanto riguarda la questione tutela della privacy, il servizio rimuove nel giro di poche ore i file che vengono caricati sui suoi server.

Per poterti servire di iLovePDF, il primo passo che devi compiere è quello di visitare la relativa home page e trascinare il PDF da sbloccare nella finestra del navigatore. Se preferisci selezionare il file “manualmente”, invece, fai clic sul pulsante Seleziona PDF file e preleva il PDF dal tuo computer. Puoi scegliere di caricare il documento anche dal tuo account Google Drive o Dropbox, facendo clic sui pulsanti appositi.

Completata la procedura di upload, premi sul pulsante Sbloccare PDF che ti viene mostrato in basso a destra. Successivamente, verrà avviata automaticamente la procedura di download del file sbloccato. In caso contrario, forza lo scaricamento facendo clic sul pulsante Scarica i PDF sbloccati. Puoi anche decidere di salvare il file finale su Google Drive, su Dropbox oppure puoi scegliere di condividerne l’URL, premendo sugli appositi pulsanti a destra.

Tieni presente che il PDF che hai scelto di sbloccare risulta protetto da user password, prima di poter procedere con il download così come ti ho appena indicato, dovrai digitare anche la password del file nel campo apposito che vedrai comparire sullo schermo e fare clic sul pulsante Invia.

App per sbloccare PDF

Per concludere in bella, come si suol dire, voglio segnalarti quelle che a parer mio rappresentano le migliori app per sbloccare un PDF in circolazione. Le trovi indicate qui di seguito. Puoi usarle direttamente dal tuo smartphone o tablet, Android o iOS/iPadOS che sia, senza dover passare per forza di cose dal PC.

iLovePDF (Android/iOS/iPadOS)

iLovePDF

iLovePDF, il servizio per sbloccare i PDF e agire in vari modi su file di questo tipo di cui ti ho parlato nel passo a inizio guida, è disponibile anche sotto forma di app per Android e iOS/iPadOS. Riprende in tutto e per tutto quello che è il funzionamento della variante Web, consentendo quindi di intervenire sia sui PDF protetti con owner password che con user password, ma in questo secondo caso occorre prima digitare la relativa parola segreta, al fine di poter creare una copia del documento sbloccata. Da notare che l’app è gratis, ma offre acquisti in-app per sottoscrivere il piano a pagamento del servizio (al costo di 5,99 euro/mese oppure di 48,99 euro/anno), per rimuovere la pubblicità e fruire di altre funzionalità extra.

Per scaricare l’app su Android, visita la relativa sezione del Play Store e fai tap sul pulsante Installa. Se, invece, stai usando iOS/iPadOS, accedi alla relativa sezione di App Store, sfiora il pulsante Ottieni, poi quello Installa e autorizza il download tramite Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple. Successivamente, avvia l’app, premendo sul bottone Apri comparso sul display oppure selezionando la relativa icona che è stata aggiunta in home screen.

Ora che visualizzi la schermata principale dell’app, premi sul bottone Sblocca, decidi se prelevare il PDF dal dispositivo oppure da uno dei servizi di cloud storage supportati (Google Drive oppure da Dropbox) e seleziona il file di riferimento.

In conclusione, premi sul pulsante Sblocca PDF che ti viene mostrato in basso e, quando vedrai comparire la scritta Completato! sul display, potrai procedere con il download del documento di output premendo sul pulsante Vai al file, per accedere alla versione sbloccata del tuo PDF.

Tieni presente che se il PDF che vuoi sbloccare è protetto da user password, prima di procedere con il download così come ti ho appena indicato, ti verrà chiesto di digitare la relativa password nel campo apposito.

PDF Tools (Android)

PDF Tools

In alternativa all’app di cui ti ho già parlato, se stai usando uno smartphone o un tablet Android puoi rivolgerti a PDF Tools. È gratis e offre una serie di strumenti utili per intervenire sui PDF in vari modi: unendoli, dividendoli, rimuovendo alcune delle pagine che li compongono ecc. Ho scelto di parlartene in quanto consente anche di sbloccare i PDF protetti da owner password e user password, richiedendo, in questo secondo caso, prima l’immissione della relativa parola segreta, al fine di poterne creare una copia libera.

Per scaricare e installare l’app sul tuo dispositivo, visita la relativa sezione del Play Store e fai tap sul pulsante Installa. In seguito, avvia l’app, premendo sul pulsante Apri comparso sullo schermo oppure selezionando la relativa icona che è stata appena aggiunta al drawer.

Ora che visualizzi la schermata principale dell’applicazione, scegli se ricevere o meno annunci personalizzati (ti consiglio di no), premi sul pulsante OK e accetta i termini di utilizzo, sfiorando il pulsante Accept and continue. Consenti poi a PDF Tools di accedere a foto, contenuti multimediali e file sul dispositivo.

Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, premi sul bottone Unlock PDF, fai tap sul bottone Select PDF Files e seleziona il PDF di riferimento salvato sulla memoria del tuo dispositivo. Se il PDF da te selezionato è protetto con user password, provvedi altresì a digitare la password ad esso applicata nel campo preposto.

Per concludere, seleziona il segno di spunta comparso in basso a destra e potrai scaricare il documento sbloccato, il quale verrà salvato nella medesima posizione del file d’origine. Più semplice di così?

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d’Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.



Fonte Salvatore Aranzulla aranzulla.it Source link

Previous Article

2.4 Ghz mini tastiera wireless con touchpad, mobile ...

Next Article

WhatsApp, in fase di test la nuova ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Tech

    virtualizzazione Windows su Chrome OS entro l’autunno

    07/08/2020
    By webmaster
  • Tech

    Coronavirus, negli Usa sulle mappe Apple le strutture per i test

    14/04/2020
    By webmaster
  • Tech

    come ottenere subito il nuovo menu Start

    03/08/2020
    By webmaster
  • Tech

    anche Apple con Google, FB, Microsoft e Twitter

    31/07/2019
    By webmaster
  • Tech

    TikTok prova a salvarsi: ricorso in extremis contro il decreto Trump

    11/11/2020
    By webmaster
  • Tech

    SuperFin 10 nm e non solo

    13/08/2020
    By webmaster

  • Tech

    L’app di Fineco sbarca su Appgallery

  • Tech

    Come comprare una casa su GTA

  • Tech

    SEC fa causa e il valore di XRP crolla di quasi la metà