Organizzato da Micromegas Comunicazione, il ComoLake – Digital Innovation Forum – è promosso dalla Fondazione Innovazione Digitale ETS e si terrà dal 14 al 17 ottobre 2025 a Cernobbio. Durante i tre giorni dell’evento, l’obiettivo è favorire il dialogo tra istituzioni, industria e università, creando una piattaforma stabile di confronto e cooperazione che al tempo stesso valorizzi l’innovazione italiana come leva di competitività internazionale
Dal 14 al 17 ottobre 2025 nella suggestiva location di Villa Erba a Cernobbio si terrà il ComoLake – Digital Innovation Forum. Durante il summit, che riunisce leader istituzionali, accademici e industriali da oltre 15 Paesi, saranno discussi temi più disparati: dal futuro dell’intelligenza artificiale alla sanità digitale, dalla mobilità sostenibile al quantum computing. Per garantire la massima visibilità e fruibilità, l’edizione 2025 sarà accompagnata dal lancio del Digital Innovation Channel, piattaforma multimediale che trasmetterà i lavori in live streaming e on demand, oltre a ospitare podcast e contenuti originali realizzati dai partner nei mesi precedenti al Forum.
I temi e le sessioni del Forum
Dal 14 al 16 ottobre si terranno le giornate di conferenza, mentre il 17 ottobre sarà interamente dedicato al Partner Network & Innovation Exchange, un momento di networking e occasione di confronto e business riservato alle startup innovative, ai fondi di investimento e ai centri di ricerca. Durante la giornata, le giovani imprese avranno l’occasione di presentare i propri progetti con sessioni di elevator pitch, confrontarsi con investitori e stakeholder e partecipare a workshop tematici curati dai partner del Forum. Il Forum si articolerà in sei sessioni plenarie e dieci sessioni parallele di approfondimento, dedicate all’innovazione e alla transizione digitale. Tra i temi al centro del dibattito: Intelligenza Artificiale e i suoi impatti su economia, società e istituzioni; Mobilità e Trasporti, con scenari di elettrificazione, intermodalità e smart cities; Quantum Computing, con focus sul ruolo dell’Europa e delle sue industrie nella competizione globale; Sanità Digitale, tra telemedicina, ospedali virtuali e innovazioni farmaceutiche basate su modelli computazionali; Energia e Sostenibilità, con attenzione a decarbonizzazione, idrogeno e nuove fonti.

Potrebbe interessarti
AI, nasce l’Osservatorio sul diritto all’innovazione
Il ComoLake Awards
Uno dei momenti più attesi dell’edizione 2025 è la cerimonia dei ComoLake Awards, che si terrà durante la Cena di Gala del 16 ottobre, dove saranno premiate aziende, istituzioni e startup che si sono distinte per progetti di eccellenza nell’ambito della trasformazione digitale. I riconoscimenti saranno assegnati dal Comitato Scientifico della Fondazione Innovazione Digitale ETS, che valuteranno innovazione, impatto sociale ed economico, scalabilità e sostenibilità.

Potrebbe interessarti
Torna ECO, il festival della mobilità sostenibile e città intelligenti
Gli eventi paralleli al Forum
Oltre al programma ufficiae, ComoLake 2025 proporrà anche momenti culturali e conviviali paralelli di grande rilievo. Tra questi: la serata spettacolo al Teatro Sociale di Como del 14 ottobre, il Welcome Dinner del 15 ottobre e il Gala Dinner del 16 ottobre. Queste, sottolineano gli organizzatori, sono occasioni pensate per favorire le relazioni tra i partecipanti e consolidare la dimensione internazionale dell’evento.

Potrebbe interessarti
IFA 2025: le tendenze e i prodotti più interessanti della fiera tech