Consulente Tecnologico – Flavio Perrone

Main Menu

  • Blog

logo

Consulente Tecnologico – Flavio Perrone

  • Blog
Tech
Home›Tech›Coronavirus, malware sfrutta la pandemia per rubare soldi agli utenti

Coronavirus, malware sfrutta la pandemia per rubare soldi agli utenti

By webmaster
26/03/2020
125
0
Share:


Nonostante l’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del coronavirus Sars-CoV-2, l’attività dei cybercriminali non si ferma. Dopo aver attaccato il sito dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) e i computer presenti in alcuni ospedali spagnoli, i criminali informatici stanno ora cercando di sfruttare i timori legati a Covid-19 per sottrarre denaro agli utenti. Il tutto avviene tramite un messaggio, diffuso tramite sms o altri canali, che invita l’utente a cliccare su un link per verificare l’eventuale presenza di persone positive al virus nelle vicinanze.

La truffa dei criminali informatici

Come spiegano i ricercatori di Kaspersky Lab, seguendo le indicazioni riportate nel messaggio si viene reindirizzati su una pagina web chiamata Coronavirus Finder. Qui viene chiesto alla vittima di pagare 0,75 euro per conoscere il luogo esatto in cui si trovano le persone positive al coronavirus. Tuttavia, una volta inseriti tutti i dati necessari per effettuare il pagamento, l’utente non riceve né le informazioni promesse né l’addebito della somma e le credenziali della sua carta di credito vengono sottratte da un trojan bancario chiamato Ginp che, a tutti gli effetti, rappresenta un’evoluzione di quello che a marzo ha attirato l’attenzione degli esperti per la sua capacità di ottenere l’accesso alle app per l’invio e la ricezione degli sms al fine di inserire dei messaggi di testo falsi nella posta in arrivo. Gli esperti spiegano che in passato questo malware colpiva solo le persone residenti in Spagna, ma ora sembra che i cybercriminali stiano pianificando di colpire anche altri Paesi.

Gli accorgimenti da seguire

“I criminali informatici approfittano della crisi generata dal coronavirus lanciando attacchi di phishing e creando malware a tema”, spiega Alexander Eremin, esperto di sicurezza di Kaspersky. “È la prima volta in cui vediamo un trojan bancario tentare di capitalizzare sulla pandemia. Si tratta di una situazione allarmante, soprattutto perché Ginp è un malware molto efficace. È per questa ragione che invitiamo gli utenti Android a prestare molta attenzione e a guardare con scetticismo a pop-up, pagine web sconosciute e messaggi sul coronavirus”, conclude l’esperto. Per ora il malware sembra colpire solo i dispositivi dotati del sistema operativo Android, dunque i possessori di un device Apple dovrebbero essere al sicuro.


Phishing, la falsa email Oms che fa l...


Phishing, la falsa email Oms che fa l...







Leggi tutto



fonte : skytg24

Previous Article

Custodia da Viaggio Portatile da Trasporto RC ...

Next Article

Rantow Nylon intrecciato Video Data Cavi Per ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Tech

    Edge, il browser di Microsoft sarà sempre più veloce

    14/02/2020
    By webmaster
  • Tech

    Samsung Galaxy Unpacked: smartwatch, cuffie wireless e gli altri prodotti presentati all’evento

    05/08/2020
    By webmaster
  • Tech

    Creare un sito ecommerce | Salvatore Aranzulla

    23/03/2020
    By webmaster
  • Tech

    Come condividere lo stato di WhatsApp degli altri

    14/01/2021
    By webmaster
  • Tech

    75 pollici, 57% di sconto: imperdibile da Hisense

    12/02/2020
    By webmaster
  • Tech

    Come disinstallare Chrome | Salvatore Aranzulla

    02/09/2019
    By webmaster

  • Lifestyle

    Crash Landing on You, la serie che svela come si vive nella Corea del Nord

  • Tech

    Come salvare le persone su WhatsApp

  • Tech

    Come uscire da Instagram | Salvatore Aranzulla