Seleziona una pagina
martedì, Mar 24

Coronavirus, tutte le app per fare contact tracing in Italia



Da Wired.it :

Il controllo dei contatti è uno degli strumenti per contenere il contagio. Il ministero dell’Innovazione cerca soluzioni. Wired ha studiato quelle già pronte in Italia

Contact tracing (foto: Orbon Alija via Getty Images)
Contact tracing (foto: Orbon Alija via Getty Images)

Dopo aver superato i 50mila contagi accertati, 6.077 decessi e oltre tremila pazienti ospedalizzati in terapia intensiva, il governo italiano ha deciso di rivolgersi ufficialmente ad aziende e università per sviluppare soluzioni in grado di monitorare – e possibilmente contenere – la diffusione del nuovo coronavirus

Promossa dal ministero per l’Innovazione guidato da Paola Pisano, l’iniziativa si chiama Innova per l’Italia ed è partita il 23 marzo. “L’obiettivo” – si legge nella nota del dicastero – “è individuare, nei prossimi 3 giorni, le migliori soluzioni digitali disponibili sul mercato per app di telemedicina e strumenti di analisi dati, e coordinare a livello nazionale l’analisi, l’adozione, lo sviluppo e l’utilizzo di queste soluzioni e tecnologie per il monitoraggio e contrasto alla diffusione del Covid-19”.

L’appello è rivolto ad aziende, università, enti e centri di ricerca pubblici e privati, associazioni, cooperative, consorzi, fondazioni e istituti. Per offrire soluzioni di data analytics, intelligenza artificiale, visita da remoto, che anche all’estero sono state messe in campo. Anche iniziative giù avviate indipendentemente dalla pandemia, ma che potrebbero essere riciclate anche nel contrasto al coronavirus Sars-Cov-2.

La chiamara del 23 marzo riguarda soluzioni per rispondere alla richiesta di tamponi, mascherine e ventilatori terapeutici. Mentre, oggi, 24 marzo, si apre la caccia ad app e strumenti tecnici di teleassistenza per pazienti e tecnologie per l’analisi dei dati. “L’obiettivo è capire quali soluzioni siano disponibili, valutare le funzionalità e l’efficacia e, d’intesa con tutte le Istituzioni competenti, attivare o no il processo di adozione”, spiega Pisano. “Fondamentale è anche il raccordo internazionale. Questo sforzo non deve riguardare solo l’Italia ma deve essere messo a disposizione della comunità internazionale”.

Parte quindi ufficialmente l’invio delle proprie proposte all’attenzione del ministero e del commissario straordinario Domenico Arcuri, dopo settimane nelle quali aziende e accademie hanno lavorato in piena autonomia, alla ricerca di contatti diretti con le istituzioni a cui hanno sottoposto svariate soluzioni per il tracciamento dei focolai ma anche delle violazioni ai decreti che limitano il movimento delle persone. 

Il contact tracing

Il modello è quello dei paesi asiatici che, ciascuno con le proprie peculiarità, prevede modalità di contact tracing digitale sfruttando i dati delle compagnie telefoniche o quelli raccolti direttamente dai sensori degli smartphone dei cittadini, come ampiamente ricostruito da Bruno Saetta per Valigia Blu. Al momento alcuni studi (non sottoposti a peer-review) sembrerebbero indicare l’efficacia delle tecnologie di tracciamento ma, allo stesso tempo, nessuno di questi è stato in grado di separare nettamente il beneficio delle attività di tracciamento da quello dei tamponi a tappeto o delle misurazioni dei sintomi, adottate capillarmente sia in Cina che in Corea del Sud.

Allo stesso modo, in Europa come nel resto del mondo si moltiplicano le proposte di soluzioni che permettano di seguire il percorso di un focolaio, possibilmente limitando il più possibile le concessioni dal punto di vista della privacy. Uno di questi è il caso del Regno Unito, che secondo il New York Times sarebbe a buon punto nello sviluppo di un’app che permetta ai pazienti di “auto-censirsi” fornendo in modo autonomo informazioni sullo stato della propria salute. “A differenza dei sistemi di tracciamento degli smartphone usati dal governo cinese, il progetto britannico si baserebbe interamente sulla partecipazione volontaria capitalizzando le informazioni fornite dai cittadini per senso civico”, scrive il Times: “Una cooperazione che sarebbe stata impensabile solo poche settimane fa ma che ci si aspetta che acquisterà consensi con l’aumentare delle morti e del disastro economico”. 

A far da sponda, dall’altro lato del mondo, è una proposta che proviene da Singapore, dove si intende realizzare un sistema per il tracciamento interamente basato sul bluetooth degli smartphone e che prevede il salvataggio dei dati acquisiti solo all’interno del dispositivo. Una tecnologia di questo tipo scongiurerebbe l’acquisizione centralizzata delle informazioni da parte di un unico ente, garantendo comunque al personale sanitario la possibilità di risalire alla lista dei dispositivi incrociati solo nel caso in cui un cittadino dovesse risultare positivo ai test

Migliaia di proposte e centinaia di aziende interessate danno la misura della posta in gioco, in una partita che coniuga il diritto alla salute con le regole di un mercato particolarmente vivace qual è quello tecnologico. Basti guardare agli sviluppi nell’ambito del riconoscimento facciale dalla comparsa delle mascherine sanitarie, come ricostruito da Laura Carrer nel suo blog, ma anche alle iniziative di tracciamento dei dati aggregati forniti dagli operatori telefonici, già svelati da Wired. A questo si aggiungono opinionisti, virologi e anche filosofi, che in buona fede o meno cercano di fornire ciascuno la propria risposta al complesso bilanciamento tra il diritto alla privacy e quello alla salute

Così rimangono pochi punti fermi, segnati principalmente dalle Autorità poste a protezione della privacy e continuamente tirate per la giacchetta su questa o quella soluzione innovativa. Ma a tal proposito è stata monolitica la presidente del Comitato europeo per la protezione dei dati (Edpb), Andrea Jelinek, dichiarando che “anche in questi tempi eccezionali il responsabile del trattamento dei dati deve garantire la protezione dei dati personali delle persone interessate”, obbligando i paesi a individuare misure “necessarie, appropriate e proporzionate a una società democratica”

StopCovid19

Tra le proposte emerse in questi giorni in una riguarda l’app StopCovid19, sviluppata dall’azienda italiana Webtek, che propone una soluzione per fornire alle autorità uno strumento in grado di ricostruire la rete di persone che potrebbero essere entrate in contatto con una persona infetta. Il funzionamento del sistema è elementare – in senso tecnologico – e si basa sulla localizzazione gps dello smartphone di ciascun utente, dal quale raccoglie informazioni utili a individuare chi, in un dato momento, potrebbe essere stato esposto al contagio. Tuttavia, per funzionare richiederebbe una diffusione capillare sul territorio italiano e quindi un’ampia partecipazione volontaria da parte dei cittadini, che mantengono l’ultima parola su quando e come il software è autorizzato ad acquisire le informazioni che li riguardano. 

Già approvata dall’app store di iOs e attualmente al vaglio del Play Store di Android, StopCovid19 è progettata per acquisire e raccogliere in un registro digitale le informazioni sugli spostamenti del dispositivo sul quale è installata. Ciascun dato viene associato al numero di telefono dell’utente e raccolto nei server mantenuti dall’azienda, che attualmente si appoggia ai servizi di Amazon, come ha spiegato a Wired Emanuele Piasini, amministratore delegato della Webtek. In caso di paziente positivo al virus, le autorità avrebbero accesso a un cruscotto per la consultazione, dal quale verificare se la persona (identificata attraverso il numero di telefono) ha incrociato altri dispositivi con il medesimo software. L’app non dovrebbe quindi essere in grado di fornire un tracciato completo degli spostamenti dell’utente, quanto piuttosto i singoli punti in cui questo ha incrociato dei dispositivi compatibili, insieme alla relativa lista di persone potenzialmente esposte al virus. 

La geolocalizzazione è una funzione interamente controllabile da parte dell’utente, che può dire al proprio smartphone o alla singola app quando desidera che questa sia in funzione o meno. Così anche per quanto riguarda StopCovid19, che lascia al cittadino la facoltà di decidere quando possono essere raccolti i dati, rassicurando così in modo parziale anche chi può avere necessità di spostarsi in modo riservato. Allo stesso modo, assicura Piasini, “l’utente potrà cancellare tutti i dati che lo riguardano agendo direttamente all’app”.                            

Sm_Covid19       

Un’altra delle soluzioni è l’app Sm_Covid19 sviluppata dall’azienda SoftMining che è una spin-off dell’Università di Salerno. La sua tecnologia si basa sull’acquisizione dei dati provenienti da diversi sensori dello smartphone (bluetooth low energy ma anche nfc, Google Nearby, ultrasuoni e wifi location, oltre a dati di posizione come il gps e la triangolazione delle celle telefoniche) per costruire una rete dei dispositivi che ha incrociato. Se l’app viene chiusa, si riavvia in automatico. Di fatto, questa soluzione propone un monitoraggio costante e permanente degli spostamenti del cittadino e di chiunque lo avvicini, con eventuali conseguenze dal punto di vista della privacy. 

Nel sito dell’azienda si specifica che il raggio d’azione va “da 2 a 30 metri in base al tipo di sensori disponibili sul dispositivo” e che “la scansione avviene ogni 60 secondi anche con l’app in background”. Ogni ora i dati aggregati vengono salvati su un server Google che, nel progetto, dovrebbe essere “messo in condivisione con le autorità sanitarie”. Nella privacy policy, l’azienda sottolinea come “i tuoi dati non vengono comunicati ai server di Softmining e non vengono divulgati a terzi, salvo le autorità sanitarie e di governo”.

La triangolazione dei dispositivi avviene attraverso una formula matematica che determina il rischio di esposizione del cittadino. Su una scala da 0 a 100, l’utente saprebbe entro poche ore quali sono le probabilità di essere stato esposto al coronavirus, come ha spiegato a Wired il professore dell’Università di Salerno e amministratore delegato di Softmining, Stefano Piotto.

Al momento l’app è disponibile per il download in versione beta sul sito ufficiale di Softmining, dal quale Wired l’ha scaricata per una prima prova. Una volta installato, il software richiede il consenso per accedere ai dati di posizione e, nella schermata principale, si offre la possibilità di segnalare il sospetto di essere infetti, fornendo i propri dati personali, codice fiscale, contatti telefonici ed email.

Come ha spiegato Piotto a Wired, una volta inviata la segnalazione spetta alle autorità il compito di eseguire i test sul cittadino e, se positivo, di convalidare lo status di contagiato sull’app. L’informazione viene così propagata ai telefoni che sono stati a contatto con il primo, indicando all’utente esclusivamente che potrebbe essere stato esposto.

Lo scorso 16 marzo SoftMining ha annunciato la collaborazione con l’azienda Nexus Tlc  che si occuperà di portare l’app sui dispositivi iOs.

Geo-Crowd-Vid-19

Una terza proposta è quella formulata da Jakala, società specializzata nello sviluppo di tecnologie per il marketing, e dal Centro medico Santagostino, rete di poliambulatori specialistici che sulla digitalizzazione dei processi ospedalieri ha costruito la sua fama. Descritta per la prima volta pubblicamente dall’amministratore delegato dell’azienda sanitaria alle pagine del Corriere, l’iniziativa si baserebbe principalmente sullo sviluppo di un’app nella quale ciascun cittadino può annotare il suo stato di salute in modo volontario, con un funzionamento che ricorda la tecnologia attualmente al vaglio delle autorità britanniche

Ma la sua realizzazione è sicuramente precedente, come testimoniano documenti riservati visionati da Wired che permettono di individuare la genesi del progetto almeno alla prima settimana di marzo, con il nome in codice Geo-crowd-vid-19. Dagli stessi si apprende che il progetto dovrebbe prevedere la possibilità di seguire l’evoluzione clinica degli individui e di tracciarne gli spostamenti in modo anonimo, oltre ad acquisire informazioni incrociabili con dati micro-territoriali relativi alle caratteristiche demografiche della popolazione residente. 

La gestione del progetto, riporta il Corriere, è affidata a una onlus che si avvale della direzione tecnico-scientifica del presidente dell’Accademia dei Lincei Giorgio Parisi, con la collaborazione dell’ex commissario per l’Agenda Digitale Diego Piacentini. Dell’iniziativa fanno parte anche Bending Spoons, azienda specializzata nello sviluppo di app, e l’italo-francese Geouniq sul lato della geolocalizzazione. 

Di tutte le proposte finora presentate e descritte pubblicamente, quest’ultima è quella di cui si hanno meno informazioni. Altre aziende hanno deciso di condividere aggiornamenti periodici sullo stato dei loro progetti, sul tipo di dati che vorrebbero poter acquisire e addirittura, nel caso di Sm_Covid19, è disponibile un prototipo dell’app che i cittadini potrebbero un giorno dover installare. Su Geo-crowd-vid-19 è stato invece scelto di mantenere il massimo riserbo, con la rassicurazione che, ha dichiarato Foresti al Corriere, le aziende sono “in contatto con il ministero per l’Innovazione digitale guidato da Paola Pisano, che ci ha dato il suo supporto”.

Contattati da Wired, sia il Centro Medico Santagostino che Jakala hanno preferito non rispondere a una richiesta di maggiori dettagli. Non è noto neanche lo stato di avanzamento dell’iniziativa, anche se l’amministratore delegato di Bending Spoons, Luca Ferrari, ha assicurato a Wired che il lavoro procede “notte e giorno per completare lo sviluppo e il testing” del servizio. Anche le immagini preliminari inizialmente diffuse dal Corriere sono in realtà delle grafiche puramente esemplificative e non rappresentano un software già implementato, come ha chiarito Ferrari a Wired

(Photo by Seung-il Ryu/NurPhoto via Getty Images)

App in cerca di pochi dati

Ogni giorno spuntano nuove proposte a cui è difficile stare dietro e spesso alcune di queste puntano a minimizzare i dati raccolti. È il caso infatti di Coronavirus Outbreak Control, proposta da un team internazionale di 14 esperti e promossa da Stefano Quintarelli, imprenditore e membro del comitato europeo sull’Intelligenza artificiale (Ai Hleg). L’app sfrutta la tecnologia bluetooth per raccogliere i codici identificativi degli smartphone che rientrano nel suo raggio d’azione, inviando una notifica a chi si è trovato vicino a una persona infetta: in quel caso si forniscono istruzioni precise da seguire. Gli identificativi convergono su un server cloud di Amazon, mentre il codice dell’app è open source e liberamente consultabile su GitHub. Se all’apparenza quest’app ricorda quella introdotta a Singapore, la differenza è sostanziale: i dati non rimangono sullo smartphone ma vengono raccolti in modo centralizzato

Un’altra soluzione open source è l’app sviluppata da Digit srl e Università degli Studi di Urbino Carlo Bo: diAry. Qui però l’approccio è diverso, e consiste in una sorta di gamification della quarantena: ogni utente riceve dei punti per ogni ora in cui l’app è attiva e per ogni ora aggiuntiva di permanenza in casa dopo che sono trascorse 12 ore. L’app conserva localmente nello smartphone i dati sulla posizione raccolti e dà la possibilità di inviare a un database centrale le statistiche generate a partire da quei dati, in modo da contribuire all’analisi collettiva. Le informazioni verrebbero trasferite in modo anonimo e su base volontaria. Tra le varie statistiche offerte ci sono la percentuale di tempo trascorso a casa, il tempo complessivo degli spostamenti e la distanza massima raggiunta da casa. Al momento, però, non è ancora possibile analizzare il codice dell’app per capire in che modo vengono raccolti e condivisi i dati: secondo la roadmap del progetto il codice sorgente sarà rilasciato entro aprile.

La privacy e le normative europee navigano in acque semisconosciute, ponendo il problema di dover ripensare, in un contesto emergenziale, al corretto bilanciamento tra il diritto alla riservatezza e l’esigenza di limitare la diffusione del contagio. Tema che dà risposte non scontate e sul quale lo stesso Garante per la protezione dei dati personali si è espresso in modo risoluto, chiarendo che qualunque misura adottata dovrà essere reversibile, temporanea e controllata da organi istituzionali.

Del resto, ulteriori rassicurazioni sono arrivate anche dal ministro all’Innovazione Paola Pisano, ai microfoni di Radio24, quando ha chiarito che qualunque decisione dovrà necessariamente passare per l’approvazione dell’Autorità guidata da Antonello Soro. È dunque chiaro che, in ogni caso, qualsiasi app nel bouquet delle misure adottate dal governo dovrà essere infine approvata da chi ha nella protezione dei nostri diritti digitali il suo più alto scopo, con la consapevolezza che qualunque porta aperta oggi sarà difficile da chiudere un domani.      

Potrebbe interessarti anche





[Fonte Wired.it]