Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

Cosa deve avere il tuo monopattino elettrico per circolare in sicurezza e a norma di legge

da | Ago 14, 2025 | Tecnologia


Come ogni veicolo che si muove su strada, anche il monopattino elettrico deve rispettare delle regole ben precise. Non semplici formalità burocratiche, ma normative studiate per garantire il massimo livello di sicurezza di chi guida e altrui. In questa gallery abbiamo raccolto un kit di 6 accessori obbligatori (già da adesso o a partire dai prossimi mesi), per muoversi nel traffico cittadino in conformità con il Codice della Strada, limitando i rischi di incidenti, infortuni e danni a terzi.

A partire dal 14 dicembre 2024, il nuovo Codice della Strada ha introdotto una serie di aggiornamenti per regolamentare in modo più dettagliato l’utilizzo dei monopattini elettrici in Italia. Alcune misure sono già operative, mentre altre lo saranno solamente dopo l’entrata in vigore dei decreti attuativi previsti per settembre 2025. Ecco tutto ciò che serve per essere in regola:

  • Targa identificativa (in arrivo) – Ogni monopattino dovrà essere dotato di una targa adesiva permanente (non removibile e ben visibile) che potrà essere posizionata sul parafango posteriore o, in mancanza di spazio, sul piantone dello sterzo. La misura entrerà in vigore non appena il Ministero renderà operativa la piattaforma per l’assegnazione.
  • Assicurazione obbligatoria (in arrivo) – L’obbligo di assicurazione RC per i monopattini è stato approvato, ma anch’esso sarà attivo solo una volta completato l’iter dei decreti attuativi. Una volta operativo, sarà simile a quanto già richiesto per moto e auto, con protezione contro danni a terzi.
  • Casco per tutti (già obbligatorio) – Fino al 2024 il casco era richiesto solo ai minorenni, ora è obbligatorio per tutti, indipendentemente dall’età. Deve essere un casco omologato secondo le norme UNI EN 1078 o EN 1080, e deve essere correttamente allacciato.
  • Indicatori di direzione (già obbligatori) – Ogni monopattino deve essere dotato di frecce anteriori e posteriori su entrambe le ruote, ben visibili sia di giorno che di notte. È possibile acquistare monopattini già dotati di questo sistema oppure installare kit omologati.
  • Luci e catadiottri (già obbligatori) – Devono essere presenti due luci, una anteriore bianca o gialla, una posteriore rossa e catadiottri gialli sui lati e rossi sul retro. Servono per aumentare la visibilità in condizioni di scarsa illuminazione.
  • Giubbotto catarifrangente (già obbligatorio) – Indossare un giubbotto catarifrangente è obbligatorio dopo il tramonto, fino a mezz’ora prima dell’alba o in condizioni di scarsa visibilità (nebbia, pioggia fitta).
  • Segnalatore acustico (già obbligatorio) – Un monopattino deve montare un campanello o un segnalatore acustico udibile ad almeno 30 metri di distanza. Serve per segnalare la propria presenza ad altri utenti della strada, come pedoni o ciclisti.
  • Freni su entrambe le ruote (già obbligatori) – Dal 2024, i monopattini devono avere freni indipendenti sulla ruota anteriore e posteriore, in grado di garantire un arresto sicuro anche in caso di emergenza.
  • Velocità e motore – Il motore non deve superare i 0,50 kW di potenza e la velocità deve essere limitata a 20 Km/h su strada e 6 Km/h nelle aree pedonali o di attraversamento. Alcuni modelli dispongono di limitatore automatico attivabile via app.
  • Dove è vietato circolare – È vietato circolare su marciapiedi, piste ciclabili, strade extraurbane e in aree pedonali. È consentito l’uso solo su strade urbane con limite di velocità non superiore a 50 Km/h. Vietato anche il trasporto di passeggeri o animali.

La nostra selezione

Partendo da quanto abbiamo appena scritto, abbiamo selezionato 6 accessori che permettono di dare vita al kit di sicurezza perfetto per il proprio monopattino elettrico in termini di rispetto del Codice della Strada. Per quanto infatti i modelli prodotti negli ultimi anni dovrebbero essere dotati di serie di tutto ciò che serve per circolare senza problemi, chi possiede un monopattino “stagionato” con un po’ di anni alle spalle potrebbe dover colmare qualche lacuna e integrare il proprio bolide con uno o più accessori per non correre il rischio di incappare in controlli e sanzioni pecuniarie.

In aggiunta, per chi fosse alla ricerca di altri accessori per monopattino per rendere più confortevole l’esperienza di guida, abbiamo realizzato una gallery dedicata. Chi invece volesse cambiare il mezzo, troverà numerosi spunti nelle nostre risorse sui migliori monopattini elettrici e sui modelli economici (sotto i 400 euro), a cui affiancare una comoda borsa per contenere smartphone, portafogli e chiavi di casa.




Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0