Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

Da Cop30 ad Hannover, il tech in aiuto degli agricoltori – Future Tech

by | Nov 12, 2025 | Tecnologia


La tecnologia per aumentare la produzione di cibo e preservare il terreno

Le Nazioni Unite prevedono che la popolazione mondiale crescerà dagli 8,2 miliardi di persone attuali a oltre 10,3 miliardi nei prossimi 50 anni, ad un ritmo di 35 milioni ogni anno. Questo pone un problema fondamentale di richiesta di cibo, al quale possiamo rispondere con la tecnologia, secondo le parole di Francesca Protano, Head of Technology Strategy and Product Innovation di Cnh.

Il gruppo ha presentato alla fiera Agritech di Hannover, in Germania, le sue ultime innovazioni volte a ottimizzare il lavoro degli agricoltori, preservando il terreno, un tema affrontato in questi giorni anche dai partecipanti alla Cop30 in Brasile, dove è stata lanciata l’iniziativa RAIZ, per la preservazione degli ecosistemi produttivi.

Le soluzioni di Cnh

Le piattaforme hardware e software di Cnh creano un ecosistema che adatta le attività degli agricoltori in base al raccolto, al tipo di terreno, alle previsioni meteo e altri fattori imprevisti. “Le nostre soluzioni portano a bordo delle macchine l’intelligenza artificiale, la sensoristica, l’automatismo delle operazioni. Un mix di informazioni per creare valore concreto all’aumento dei dispositivi connessi nei campi”, prosegue Protano.

L’automazione e i sistemi di visione in tempo reale migliorano l’efficienza e la qualità del lavoro, dall’individuazione delle erbe infestanti alla valutazione del raccolto.

La connettività, una criticità da risolvere

Una criticità da risolvere è stata la connettività. “Se nella maggior parte dei casi gli agricoltori possono sfruttare la connessione mobile, abbiamo scoperto che in vaste zone di Australia, Brasile, parti degli Stati Uniti e Canada, c’era una mancanza concreta di segnale” sottolinea Jay Schroeder, Cto di Cnh. “In tal modo si perde il beneficio di avere macchine smart, connesse”. La soluzione? La comunicazione satellitare di Starlink, che abilita il trasferimento prioritario dei dati anche nei momenti di picco.

“L’obiettivo è garantire che ogni campo possa nutrire il futuro in modo redditizio e sostenibile, preservando la salute del suolo per le generazioni a venire” dice Schroeder.

Le novità di Cnh

Ad Hannover, Cnh ha mostrato le ultime macchine dei marchi Case IH, New Holland Agriculture e Steyr. Tra le novità, R4, un piccolo trattore autonomo a motore ibrido. “Le colture ad alto valore hanno un enorme potenziale di mercato, ma i coltivatori si trovano ad affrontare sfide produttive, tra cui la mancanza di manodopera qualificata per compiti ripetitivi” afferma Thierry Le Briquer, manager di New Holland. “I robot R4 sono stati sviluppati per automatizzare tali attività e aumentare efficienza e sostenibilità con una soluzione a zero emissioni”.

Riproduzione riservata © Copyright

Written By Flavio Perrone

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0